#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 09:27
17.3 C
Napoli
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria

Pompei, spoliazione o spogliarello nel nome del Grande Progetto?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ di questi giorni una notizia che – in epoca di Prima Repubblica – avrebbe suscitato un dibattito politico con esiti anche imprevedibili. Certamente a livello locale. E forse anche a livello provinciale e più su. Ma oggi il livello provinciale è surrogato (male) dalla Città Metropolitana, dove Napoli – con il suo DeMa arancio/arcobaleno rosso/rosato – la fa da padrona, come si temeva. Il livello locale esiste di diritto, però non di fatto, impegnato come è nella produzione del nulla pneumatico, o poco più. L’Estate sta passando tra qualche serata di musica tradizionale e jazz per palati ordinari, non di più. Qualche comparsata di piccolo o medio calibro. E basta. Senza prenderla più alla lontana, io entro quindi nel merito.
La stampa ha riportato ampiamente la notizia del “trasloco” del Mercato dei Fiori dalla zona Pontenuovo a Rovigliano, nei capannoni acquisiti dalla Regione Campania pochi mesi fa, ma già TESS Costa del Vesuvio, fallita, e prima METALFER, fallita a sua volta. Di fallimento in fallimento, come si vede. E dalle macerie finanziarie dei fallimenti sono letteralmente “avanzati” una serie di contenitori dismessi e oggi vuoti, ma reutilizzabili. Basta avere fantasia. Se non si hanno programmi. E infatti improvvisamente è maturata la svolta, per una intesa evidentemente rapida tra Regione Campania e l’ Amministrazione Comunale Oplontina. Dalla intesa dovrebbe nascere un “incubatore” di aziende del settore florovivaistico, che in Campania vanta circa quattrocento aziende, tra piccole e grandi.
La Regione Campania poi, già nell’ultimo suo BURC (Bollettino Regionale) ha inserito l’avviso pubblico per la Realizzazione del Polo Regionale dei Fiori. E tutto ciò, in considerazione dei primati raggiunti nel settore dei “fiori recisi” a livello internazionale, anche grazie ai floricultori pompeiani. Tutto bene quindi…
Beh!… diciamo che siamo lieti per la economia della vicina Torre Annunziata. Ma per Pompei – la Città, quella viva – non sappiamo se questo è un ulteriore passo verso la spoliazione delle sue potenzialità produttive. Una bieca e gelida regia sembra volere tutto ciò, annidata nelle pieghe del Grande Progetto Pompei…Non si sa però quale ruolo abbia svolto la Amministrazione comunale Pompeiana nella intesa sopraggiunta tra gli altri due soggetti pubblici.La intesa intanto “sottrae” risorse produttive insediatesi da circa un quarantennio nel territorio pompeiano, “ricollocandole” nel territorio di un altro Comune. In questi scenari di nuovi assetti produttivi territoriali brilla per il suo assordante silenzio la Amministrazione guidata dal Sindaco Amitrano. Centinaia di posti di lavoro creatisi spontaneamente, tra attività dirette e indotte, che non gravavano con oneri particolari sulla collettività, delocalizzati, “senza nulla a pretendere”.Così diceva Totò nella famosa scenetta della dettatura della lettera a Peppino De Filippo.Siamo alla commedia, quindi, forse anche alla farsa, senza una trama né una sceneggiatura precisa, per mancanza di… attori capaci.
Già ci fu il fatto che la Città di Pompei pochi mesi or sono desse la cittadinanza onorario al mago del “cachemire italiano” Brunello CUCINELLI. Da ridere perché egli, nella stessa cerimonia, candidamente annunciò che non avrebbe investito sul territorio pompeiano per la creazione di un polo manifatturiero di qualità. Insomma, non una spoliazione, ma un vero e proprio spogliarello! Per giunta consapevole e gratuito. Che altro dire?
Ebbene, ancora una volta, dalle colonne di Cronache della Campania, consigliamo al Sindaco di Pompei di darsi una buona lettura al Manuale Cencelli. E poi – mobilitando la valanga di “cittadini onorari” pompeiani – di chiedere a gran voce al Presidente De Luca e al Ministro dei Beni Culturali BONISOLI, la istituzione nel centro Città a Pompei del MAP. Che cosa é? E’ il Museo Archeologico Pompeiano. Se è giusto che il Museo Nazionale continui nella sua tradizione di custode delle “Antichità Pompeiane”, è altrettanto giusto – e oggi anche necessario – che la Città di Pompei sia dotata del MAP collegato in continuo con la Stazioncina Borbonica di Pompei Scavi, attraverso la attivazione di una linea ferrata leggera. A ricordo dell’HUB perduto! Insomma, una forma di “risarcimento” cencelliano….
Il nuovo Museo Archeologico di Pompei e del suo fertile Suburbio potrà trovare degna allocazione in uno dei “contenitori” dismessi dalle opere pie longhiane.
Unica ricchezza materiale inalienabile (forse) lasciata dal Beato a Pompei. Quella viva.

 Federico L. I. Federico

4. fine


Articolo pubblicato il giorno 25 Agosto 2018 - 18:40

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento