#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
21.5 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Napoli, scoperta la coop ‘fantasma’ dei parcheggi:6 indagati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gestivano giorno e notte il parcheggio all’interno sul suolo dell’Asl Napoli 1, avevano una divisa, percepivano uno stipendio con turni precisi di lavoro, veicolavano il flusso circolatorio in entrata ed in uscita, rilasciavano ticket e gestivano la cassa. Una vera e propria attività divenuta cruciale per professionisti, visitatori e ammalati perché parcheggiare a Napoli diviene spesso complicato. Sembrava tutto in regola ma non lo era. E’ quanto emerge dalle indagini del commissariato San Carlo all’Arena. La cooperativa aveva preso in possesso l’area di proprietà dell’Asl adiacente all’ospedale San Giovanni Bosco nel 2015 gestendo il parcheggio e svolgendo un ruolo apparentemente legale. Sono sette le persone denunciate, l’ipotesi è quella di occupazione abusiva di suolo. “Hanno occupato – scrivono gli inquirenti – un’area di proprietà della Asl Napoli uno, installandovi un casotto, delle colonnine per il rilascio dei ticket, delle insegne pubblicitarie, due barriere per l’accesso e l’uscita dall’area ed un personal computer e vi esercitano, di certo senza alcun titolo, la gestione della sosta su area pubblica dietro pagamento di tickets”. Questa attività, per gli investigatori, non aveva alcuna ragione di sussistere in quanto priva di canone o di una formale giustificazione. A ricostruire la storia è proprio l’amministratore della cooperativa “Global Service”. Praticamente un passaggio di consegne avvenute con una semplice stretta di mano, senza la necessità, secondo le parti, di mettere nero su bianco. “La mia ditta – dice Domenico Celeste – si occupa di commercio di prodotti ittici, come attività secondaria di servizi di portierato. Nel 2015 chiudevo un accordo con la ditta Ca.Pa. che mi cedeva la conduzione di un parcheggio privato ad uso pubblico ubicato all’interno dell’ospedale San Giovanni Bosco. Non stipulai alcun accordo scritto, né versai alcuna somma di denaro. Ricordo che il titolare di quella ditta non mi disse che dovevo versare canone mensile alla Asl. L’unico dovere riguardava l’assunzione dei dipendenti di quella ditta che lavoravano all’interno di quel parcheggio e che vi lavorano tuttora. In questi tre anni di esercizio non ho avuto contatti con alcun responsabile dell’azienda ospedaliera, né mi è stata fatta richiesta da parte della stessa Asl di versare un canone. Non ho mai richiesto alcuna autorizzazione formale per l’esercizio dell’attività di parcheggio, né ho mai comunicato l’inizio di tale attività di parcheggio ad altre autorità, ossia al Comune, Prefettura o organi di polizia”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Agosto 2018 - 09:07

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento