#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 14:31
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Malazè, il festival ‘archeoenogastronomico’ dei Campi Flegrei. Dal 15 al 25 settembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Malazè, l’evento enogastronomico dei Campi Flegrei che mette insieme l’enogastronomia con i beni culturali e paesaggistici. Giunto alla sua tredicesima edizione, Malazè parte dal Castello di Baia il 15 settembre. Non a caso, per iniziare, è stato scelto il simbolo di Bacoli e di tutti i Campi Flegrei proprio per la presenza del Museo Archeologico che è rappresentativo di tutta l’area flegrea. ”Quest’anno Malazè si svolgerà dal 15 al 25 settembre – ha spiegato Rosario Mattera, organizzatore di Malazè e presidente dell’associazione Campi Flegrei a Tavola – e riserva molte novità organizzative. Sono stati individuati degli hub, punti di riferimento in cui, dalla mattina alla sera, organizzeremo eventi. Gli hub sono il Castello di Baia a Bacoli, sede anche del Museo Archeologico, il Rione Terra di Pozzuoli e il cratere degli Astroni”.
“Si organizzeranno eventi dedicati a tutte le fasce di età e per tutti i gusti: visite teatralizzate, attività per bambini, escursioni e ovviamente degustazioni di vini e piatti tipici. Non mancheranno gli appuntamenti durante la settimana e l’evento finale con i ragazzi della Bottega dei Semplici Pensieri ed evento di beneficenza con il pizzaiolo Diego Vitagliano alla mensa dei poveri del Santuario di San Gennaro”, ha aggiunto.
Oltre i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, Procida e Napoli, il festial mette in rete circa settanta imprese e associazioni.
Si parte, dunque, sabato 15 settembre dal Castello di Baia. Dalle 9.30 alle 13.30 Focus degustativo nell’Aula Convegni: il Millesimo 2017 dei vini bianchi delle aziende del Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri. Sempre alle 9.30, partenza dal Porto di Baia per visite guidate a bordo del Dragon Boat, mega canoa di venti posti, per la visita antistante le acque del Castello a cura dell’Associazione Misenum, Sinergie Campane e Canoa Club Napoli. Dalle 10 alle 13 nel piazzale d’ingresso Paniere Flegreo a cura della Comunità Slow Food Campi Flegrei con stand di degustazione. Parteciperanno produttori locali e gli studenti delle scuole Liceo Scientifico Majorana di Pozzuoli e Isis Carlo Levi di Marano di Napoli. Alle 10.30 ‘Tante storie per giocare: giochiamo con le storie dei Campi Flegrei’ a cura di Campania per i bimbi e ‘Tante storie’ della scrittrice Viviana Hutter. Alle 11 ‘Il Castello di Baia: un museo nel museo’ a cura di Sinergie Campane e Associazione Misenum. Alle 11.30 ‘Baia Castello via mare e Città Sommersa, con visita in canoa e snorkeling. Alle 16 ‘Archeologia sperimentale: laboratorio per bambini’, a cura dell’Arcai, Arcieria Storica di Napoli, e ‘Un tuffo nella storia e aperitivo con i Romani’, a cura del Centro Sub Campi Flegrei. Alle 17.30 ‘Don Ciccillo e il Castello salvato’ a cura dell’Associazioni Sinergie Campane, Misenum e Artemide. Dalle 19 alle 20, ‘Castello DiVino – Calici al chiaro di luna a Baia’. Al tramonto, concerto Jazz con Beatrice Valente, e degustazione di finger food e vini vulcanici: Campi Flegrei, Vesuvio, Vulture, Colli Euganei, Tuscia. Per prenotazioni e per leggere i dettagli del programma www.malaze.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 30 Agosto 2018 - 18:17

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie