#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Maggio 2025 - 09:52
15.9 C
Napoli
Napoli, “Statale delle sassaiole”: nuova vittima, ragazza di 15 anni...
L’Impatto dell’IA sulle Strategie di Marketing Digitale e sul Business...
Napoli, abusivismo commerciale e contraffazione: 500 denunciati dalla Guardia di...
Camorra, omicidio del 15enne Emanuele Tufano: 14 arresti tra i...
Napoli, arrestati gli assassini di Emanuele Durante
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...

La Campania e il suo triste primato: è la regione con il maggior numero di tumori al polmone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Regione Campania continua ad avere il triste primato per l’incidenza di alcune forme di tumore. In Italia, secondo i dati Aiot, ogni anno si registrano circa 38mila nuovi casi di tumore al polmone. Il 15% di questi arriva dalla Campania. In ogni anno nella sola regione vi sono oltre 4mila casi nuovi di tumore al polmone. Nonostante su scala nazionale i casi di tumori sono diminuiti del 2,5% tra il 2008 e il 2016, in Campania si registra un’incidenza della neoplasia in questione maggiore rispetto alla media nazionale: nel 2015 sono sono stati registrati 3.844 nuovi casi di carcinoma polmonare. In questo contesto assume ancor più importanza un “provvedimento sociale” approvato dalla giunta regionale presieduta da Vincenzo De Luca. «Da oggi le donne che avranno bisogno di acquistare la parrucca a causa dei trattamenti chemioterapici potranno utilizzare il contributo regionale». Sergio Canzanella, direttore dell’Osservatorio Regionale Oncologico in Campania e della onlus House Hospital commenta con soddisfazione il lavoro del consigliere regionale Alfonso Longobardi e del Presidente Francesco Picarone, che ha fatto approvare in Commissione Bilancio un’iniziativa di solidarietà sociale per un contributo economico annuale di 70mila euro (2018/2020) a favore delle pazienti campane per l’acquisto della parrucca. «I trattamenti antitumorali – dice Canzanella – determinano spesso anche una grave sofferenza psicologica. La qualità della vita, il ritomo al lavoro, la socialità, dipendono anche dalla parrucca che è un presidio sanitario necessario». Il problema è che gli interventi pubblici per l’acquisto della parrucca in caso di alopecia da trattamenti antitumorali non sono disciplinati in modo uniforme dal Governo, ciascuna regione affronta il problema (o non lo affronta) in autonomia. Finalmente, dopo che 7 regioni hanno stanziato fondi per l’acquisto della parrucca: Toscana, Piemonte, Lombardia, Liguria, Basilicata, Marche e Trentino Alto Adige, oggi si aggiunge anche la Campania». Canzanella chiarisce anche, e non tutti i pazienti lo sanno, che queste parrucche sono detraibili dalle tasse. «Se legate agli effetti della cura di una patologia oncologica, le parrucche sono alla stregua di qualsiasi dispositivo medico destinato dal produttore a essere usato per attenuare malattie o lesioni e messo in commercio con queste finalità».


Articolo pubblicato il giorno 5 Agosto 2018 - 10:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento