#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 10:59
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Cosmo, Ghemon e dj Fabio Musta per la settima edizione di ECOSUONI

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 8 settembre torna ECOSUONI, progetto che unisce musica e amore per l’ambiente. Faranno parte di questa settima edizione: Cosmo, inarrestabile macchina da festa a metà fra elettronica e cantautorato con l’ultima tappa estiva del fortunatissimo “Cosmotronic Tour”; Ghemon, talento trasversale made in Campania che ha conquistato il più recente Sanremo e dj Fabio Musta per uno scatenato after-party.
Sabato 8 settembre ECOSUONI si trasferirà dall’isola ecologica al centro polifunzionale “O’Giò”, sempre nel territorio cittadino di Palma Campania e precisamente in via Ugo De Fazio, dove si celebrerà questa grandissima settima edizione del progetto che dal 2012 chiude l’estate dei concerti live in Campania.
Una location che sposa a pieno la mission dell’associazione: rendere praticabili e donare alla comunità strutture, aree e zone abbandonate nel degrado. Il campo di calcio in cui si svolgeranno i concerti di Cosmo, Ghemon ed il djset di Fabio Musta, infatti, era una delle tante aree dimenticate del sud Italia. Uno spazio abbandonato che, dopo un lavoro certosino durato circa cinque mesi, è stato letteralmente recuperato dai ragazzi di ECOSUONI, restituendo così una struttura polivalente alla città di Palma Campania e all’intero comprensorio del nolano/vesuviano.
Maggiori dettagli sull’evento di sabato 8 settembre saranno affrontati durante la conferenza stampa di presentazione di “ECOSUONI 2018” prevista per mercoledì 5 settembre alle ore 11.00 presso il Centro O’ Giò alla presenza del sindaco di Palma Campania Nello Donnarumma, dello staff di Ecuosuoni e Radio Punto Zero.
Anche per l’attuale edizione, è previsto un tesseramento associativo volto a garantire la totale gratuità del Festival e degli eventi organizzati da Ecosuoni durante l’anno. In questo modo si eviteranno eventuali file all’ingresso nel giorno dei concerti. Il tesseramento si può effettuare sia al link bit.ly/ecosuonitesseramento sia presso il punto fisico presente sul territorio cittadino di Palma Campania in via Guglielmo Marconi 74 oppure all’entrata dei concerti di sabato 8 settembre.
Anche per il 2018, Ecosuoni Festival è patrocinato dal Comune di Palma Campania e dall’assessorato all’Ecologia. L’emittente regionale Radio Punto Zero è nuovamente la radio ufficiale del Festival, mentre Scè, Le Rane, Lanotizia.live, Tutti giù Parterre, Radio Booonzo, BTL Prod e Seed Media Agency sono i media partner. L’estate ha vissuto una massiccia fase promozionale grazie all’Ecosuoni Summer Tour, con oltre 1700 km su scala regionale percorsi dai nostri associati, i quali hanno partecipato a manifestazioni  come Vivi Unisa, Meeting del Mare, Campania Eco Festival, La musica Può Fare, Overland Jam, Farci Sentire Festival, Urban Parade SGV, Nadir | Napoli Direzione Opposta Festival, Eco Summer Festival, Onde Su Onde, Villa San Nicola Festival, Giffoni Film Festival, Fredane in Borgo, Pompeilab, Bella Storia Social Music Festival, Disorder, Foodstock, ai quali va un sincero ringraziamento per l’ospitalità offerta e la fattiva collaborazione.
“L’edizione 2017 – dichiara il direttore artistico di Ecosuoni Festival, Agostino Finetti – ci ha portato le conferme necessarie per affrontare la sfida di recuperare e restituire a Palma Campania il centro polifunzionale “O’ Giò”. È stato un lavoro durissimo, ma siamo sicuri che ECOSUONI 2018, grazie alla musica di Cosmo, Ghemon e Fabio Musta, sarà una manifestazione indimenticabile. Grazie ancora alla fiducia e supporto delle istituzioni, del sindaco Nello Donnarumma e del Comune di Palma Campania”.
Il progetto ECOSUONI è espressione complessiva di 365 giorni di lavoro. La provocazione del Festival sta nel trasformare aree urbane abbandonate o con una diversa destinazione d’uso in spazi da restituire alla comunità. L’impegno civile punta a sensibilizzare su una tematica particolarmente delicata a Palma Campania e nei comuni del vesuviano: il corretto sviluppo dell’attività ecologica.
L’ecologia può e deve essere vissuta come intrattenimento, educazione e benessere. Infatti la mission di Ecosuoni si concretizza nel continuo impegno a rendere le proprie manifestazioni ad impatto zero per l’ambiente.
Il Festival settembrino, invece, è ormai divenuto un appuntamento tradizionale del calendario concertistico campano e del sud Italia. Verdena, Lo Stato Sociale, I Cani, Levante, Nobraino, Sandro Joyeux oltre ad esponenti di spicco della musica in Campania come La Maschera, Foja, Fede ‘n’ Marlen sono solo alcuni dei nomi che hanno calcato il palco di Ecosuoni Festival, per una line-up che annualmente cerca di ospitare il meglio della musica live in esclusiva sul piano nazionale e regionale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Agosto 2018 - 10:40
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie