#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
22.3 C
Napoli

Al Festival del Cinema di Venezia, Francesco Patierno racconta la camorra prima di ‘Gomorra’



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Napoli e’ anarchica ma non rivoluzionaria, non e’ una citta’ ribelle, si adatta alle condizioni di vita” dice in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Ansa Francesco Patierno che nella selezione Ufficiale della Mostra del cinema di Venezia (29 agosto – 8 settembre) porta il documentario Camorra con la voce narrante e le musiche di Meg dei 99 Posse. E’ un film di solo archivio Rai Teche, prodotto da Todos Contentos Y Yo Tambien Napoli con Rai Cinema, “selezionando immagini da oltre 100 ore di materiale, recuperando anche cose mai viste prima, come le immagini girate all’interno dei ‘bassi’, incuriosito dai registri in cui sono annotati i materiali a disposizione”. Patierno, da autore di rango (sin dall’esordio pluripremiato di Pater Familias) cui piace il linguaggio del documentario (La guerra dei vulcani sul triangolo Rossellini, Bergman, Magnani, Diva!del 2017) prosegue la lettura della sua citta’, storica e sociale insieme, che aveva cominciato in Naples ’44 sull’occupazione alleata. In Camorra “racconto la Napoli tra il 1960 e il 1990 e lo sviluppo della criminalita’ organizzata senza esaltazioni, fascinazioni di sorta, ne’ ideologie, ne’ moralismi semmai con uno sguardo pietoso tutto documentato dalle immagini delle Teche Rai e dalle interviste sul campo dei giornalisti Rai, usate come strumento emotivo il piu’ onesto possibile. Una camorra prima di Gomorra”. Il film in questo senso risulta una sorta di omaggio a cronisti come Joe Marrazzo e Luigi Necco, Gianni Bisiach e a programmi storici come Az, un fatto come e perche’ e Telefono Giallo. L’anno di svolta fu il 1960, ci racconta Patierno che lo ha scritto con Isaia Sales, “quando boss mafiosi vennero mandati nelle carceri campane. Li’ la camorra, fino ad allora malavita di campagna, di territorio, senza struttura, senza cupole viene contaminata e assorbe i codici mafiosi, lascia la ‘guapponeria’ al teatro e fa il salto di qualita’ con contrabbando di sigarette e di droga come esplicitamente un camorrista spiega alle telecamere Rai nel cimitero delle Fontanelle, luogo di riunioni oggi recuperato”. I ragazzini della Paranza (gia’ si chiamava cosi’ negli anni ’60 e ’70) cominciano da piccoli ad arrangiarsi con rapine, spacci ad adattarsi ad una vita che sembra definita, mamme con dozzine di figli, bocche da sfamare, condizioni igieniche fuori controllo. “Uno status quo quasi passivo in cui un sindaco come Valenzi – spiega Patierno citando immagini del documentario – avvalla il contrabbando di sigarette per le strade della citta’, come mezzo di sostegno per due – tre mila famiglie e quindi per l’economia cittadina”. Altri due i fatti di cronaca che segnano svolte: l’avvento di Cutolo che si oppone alla mafia con la Nuova Camorra Organizzata che dava ‘dignita” ai piccoli camorristi (con brani della storica intervista di Marrazzo dietro le sbarre con quella lucida pazzia da leader) e soprattutto il sequestro dell’assessore Ciro Cirillo da parte delle Brigate Rosse con una trattativa che vede coinvolti servizi segreti, istituzioni e camorra. Oltre alla devastazione del terremoto del 1980. “Non ci sono sparatorie, e’ un film duro ma senza sangue, solo mostra come si e’ vissuto, quali contrasti sociali, quale unicita’ ha sempre avuto questa citta'”, conclude Patierno. E oggi? “sono fiducioso, Napoli sta cambiando, a cominciare dalla gestione legale e sana economicamente della squadra di calcio gestita da Aurelio De Laurentiis. Noto che sta cambiando la mentalita’, diventata attrattiva per i turisti che incontri nei vicoli dove hanno aperto ristoranti e alberghi stellati: la legalita’ porta soldi, risana”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Agosto 2018 - 17:34

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE