#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
24.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...

A Giulianello 5 giorni di Musica, Radici e Sentimenti Impopolari. Dal 5 al 9 settembre, PÈ Ì NDÒ

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 5 a 9 Settembre, a Giulianello (provincia di Latina), si terrà la settima edizione del PÈ Ì NDÒ – Festival di Musica, Radici e Sentimenti Impopolari, organizzato col sostegno del Comune di Cori, Rete Di Imprese e SPRAR. Cinque giorni diiniziative ad ingresso gratuito, con al centro la musica ma soprattutto la cultura. Quella della terra, che troverà spazio nel mercato contadino, e quella dei saperi artigianali, da sperimentare all’interno dei tanti laboratori. Gli spettacoli e gli incontri con ospiti nazionali contribuiranno a riempire l’evento di contenuti di valore. Tra le novità una serie di proposte per vivere, scoprire e tutelare il Monumento Naturale Lago di Giulianello.
Il 5 Settembre sarà dedicato alla questione migranti e caporalato in provincia di Latina, con la proiezione deldocumentario “The Harvest”, a partire dalle 21.00 alla Ex stazione – Piazzale 11 Settembre 2011. A seguire la giornalista Roberta Ferruti condividerà il racconto dell’esperienza di Riace e dell’esempio della Rete dei comuni solidali, prima dello spettacolo musicale “Arte migrante” di Lavinia Bianchi e MSNA “La pergola”.
Il 6 Settembre, alle 21.00, lo spettacolo musicale “Dove all’olivo s’intreccia la vite” – racconto musicato del percorso della via Francigena del Sud – di Francesco Ciccone aprirà la programmazione al Lago, con successiva osservazione delle costellazioni con il Gruppo Astrofilo Monti Lepini.
Il 7 Settembre, alle 9.30 la Bibiclettata per famiglie da piazza Umberto I al Lago (possibilità di noleggio gratuito di bici, prenotazione obbligatoria), dove alle 11.00 si riunirà la Classe di Yoga di Francesco Di Marco (prenotazione obbligatoria). Dalle 16.30 al centro storico il mercato contadino con aziende agricole, piccoli produttori, contadini e artigiani che promuovono un’idea di agricoltura consapevole, etica ed ecologica, lontana da quella dello sfruttamento indiscriminato. Dalle 17.00 la Ludoteca Itinerante “Ta ta”, il Laboratorio di Mosaico di Re-Live e il Cerchio Danzante, il Laboratorio di Ceramica di Studio d’arte all’Opera, il Laboratorio di Erbe spontanee di Anja Latini e Iseno Tamburlani. Alle 18:00 lo spettacolo di burattini di Mobilitazioni Artistiche. Alle 19.00 le letture animate per bambini della Biblioteca di Cori “Elio Filippo Accrocca” e della Cooperativa Utopia 2000. L’angolo dedicato ai libri vedrà la partecipazione della scrittrice e giornalista Lea Melandri, che da quarant’anni fa parte del movimento delle donne italiano e indaga sulle questioni di genere. Alle 19.30 presenterà il suo ultimo libro “Alfabeto d’Origine”. La serata sarà dedicata ad Eduardo de Filippo, con la rappresentazione dell’opera “Pericolosamente” realizzata dalla compagnia “In3cci d’Arte”. Il concerto diSandro Joyeux concluderà la terza giornata.
L’8 Settembre, alle 9:00 la visita ornitologica del Lago con l’ornitologo Ferdinando Corbi e le lezioni di yoga all’aria aperta. Dalle 16.00 alle 19.00 il Tour del Lago di Giulianello in canoa (possibilità di noleggio canoe). A piazza Umberto I, dalle 16.00 il Mercato Contadino e dalle 17:00 il Laboratorio di Ceramica di MartinoAntocchi, il Laboratorio di Coding per un’Europa interculturale dell’APS Polygonal, le Letture animate per bambini della Libreria Anacleto, il Laboratorio di Mosaico, il Laboratorio di Ceramica, il Laboratorio di Saponinaturali di Anja Latini, il Laboratorio di Panificazione del Forno Pietrosanti. Alle 22.00 il concerto dell’Officine Meridionali Orchestra.
Il 9 Settembre, dalle 11:00, la ventiseiesima edizione del Lago Cantato – Rassegna di oralità contadina con musicisti e cantori del territorio. Alle 16:00 Lettura ad alta voce per bambini del libro “Un tuffo nel mare” di Davide Colla e laboratorio creativo. Alle 18.30 gli Atelier creativi per bambini de L’apostrofo-Inventare la lettura. Alle 21.00 la consegna del Premio “Raffaele Marchetti” istituito in memoria dell’avvocato che ha lottato per la tutela dei beni comuni e autore della poesia che dà il nome al festival. Il riconoscimento verrà attribuito a Marco Omizzolo, per il suo impegno nel dare forza alla lotta contro lo sfruttamento e il caporalato. Alle 22.00 “Racconti e canzoni”, spettacolo di e con Ascanio Celestini e Giovanna Marini.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Agosto 2018 - 09:40
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie