#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 12:41
31.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

#Usaegettanograzie, stamattina il “trash mob” esagerato di Legambiente a Marina di Camerota

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Li utilizziamo per pochi minuti, ma se smaltiti non correttamente inquinano l’ambiente per decine o centinaia di anni. Stiamo parlando ad esempio di bicchieri, stoviglie, posate e bottiglie che se non smaltiti correttamente, possono perdurare nell’ambiente almeno 450 anni e senza scomparire mai del tutto, frammentandosi in miliardi di microplastiche che possono facilmente raggiungere il mare e altrettanto agevolmente contaminare la catena alimentare.
Nasce per questo “Usa e getta? No, grazie”, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione lanciata da Legambiente per la prevenzione e la messa al bando di alcuni prodotti usa e getta, per stimolare il cambiamento spontaneo di abitudini dei cittadini e un intervento più deciso dei governi arginare un problema di portata globale come il marine litter. I volontari dell’associazione hanno promosso questa mattina un “trash mob” sulla spiaggia Calanca di Marina di Camerota, in occasione della tappa nella cittadina cilentana della Goletta Verde, la storica imbarcazione ambientalista che naviga ogni estate per combattere i “nemici del mare”. Tra lo stupore dei bagnanti sono così comparsi in spiaggia un enorme piatto, posate, una bottiglia e una mega cannuccia. L’intera campagna punta, infatti, a far riflettere sul concetto di esagerato chiedendo ai cittadini di impegnarsi a ridurre l’uso di oggetti usa e getta e segnalare la propria adesione sul sito www.usaegettanograzie.it.
«Usiamo l’usa e getta per pochi minuti ma le sue microplastiche possono inquinare per sempre – spiega Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania -. Nessuno utilizzerebbe oggetti “esagerati” rispetto alla funzione di cui ha bisogno: il David di Michelangelo come “nano da giardino”, un’autobotte per innaffiare i fiori o un elefante come cucciolotto da compagnia (i tre oggetti scelti per la campagna creativa dell’associazione, ndr). Eppure è proprio quello che accade con piatti, posate, bottiglie monouso. Prodotti usati pochissimo ma che hanno un elevatissimo costo per l’ambiente, una sproporzione difficilmente percepibile nella vita di tutti i giorni. Durante le tappe di Goletta Verde abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali campane di adottare strategie “plastic free” nei loro territori, vietando l’uso di materiale in plastica monouso, come sacchetti, bicchieri, piatti, posate, promuovendo alternative compostabili e biodegradabili. Molti sindaci hanno già aderito al nostro appello emanando apposite ordinanze. L’auspicio è che sempre più comuni campani possano seguire l’esempio e contribuire così alla lotta al marine litter».
Parliamo di oggetti pensati, creati e messi in distribuzione per essere utilizzati soltanto una volta per poi finire nella spazzatura. O, come succede sempre più spesso, sulle nostre spiagge o nei mari a causa di sistemi di depurazione non funzionanti, di cattiva gestione a monte dei rifiuti da parte dei comuni e peggio ancora per l’abbandono consapevole.
Secondo gli ultimi dati dell’indagine Beach Litter in Campania, oltre il 20 per cento dei rifiuti trovati sulle 22 spiagge monitorate nella regione è costituito da bottiglie di plastica (compresi tappi e anelli), stoviglie usa e getta (bicchieri, cannucce, posate e piatti di plastica) e buste in plastica. In generale i volontari di Legambiente esaminarono un’area complessiva 78mila metri quadrati, rilevando una media di 691 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia per un totale di 15.201 rifiuti. E anche quest’anno la regina indiscussa dei rifiuti spiaggiati sulle spiagge campane è stata la plastica con il 77% del totale dei rifiuti rinvenuti, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%).
I numeri dei rifiuti usa e getta censiti da Legambiente sulle spiagge italiane rendono bene la gravità del problema. Su 78 spiagge monitorate nel 2018, un’area pari a 60 campi da calcio, i volontari dell’associazione hanno trovato quasi 50mila rifiuti, una media di 620 rifiuti ogni 100 metri. Di questi l’80% è plastica e ben un rifiuto su tre è stato creato per essere gettato immediatamente dopo il suo utilizzo e appartiene alle categorie di bottiglie e tappi, stoviglie, buste rinvenuti sul 95% delle spiagge monitorate. Dall’inizio dell’anno a oggi, i volontari di Legambiente hanno pulito almeno 500 spiagge italiane rimuovendo circa 180mila tra tappi e bottiglie, 96mila cotton fioc e circa 52mila tra piatti, bicchieri, posate e cannucce di plastica.
I “trash mob” accompagneranno il viaggio di Goletta Verde in tutta Italia non solo per accrescere la consapevolezza dei consumatori, che attraverso le scelte di acquisto e lo stile di vita possono contribuire in maniera decisiva nella lotta all’inquinamento da plastica, ma per chiedere al Governo italiano di anticipare la direttiva europea sul monouso di plastica.
Per contrastare il marine litter, una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici, chiediamo al Governo italiano di approvare subito quanto previsto dalla proposta di direttiva Ue mettendo al bando le stoviglie di plastica non compostabile, compresi i bicchieri che non leggiamo nel testo in discussione in queste settimane a Bruxelles – aggiunge Davide Sabbadin, portavoce di Goletta Verde. I bandi già deliberati in autonomia da alcuni comuni dimostrano che vietare le stoviglie di plastica è infatti possibile da subito. Per le buste di plastica chiediamo incisività nel contrasto dell’illegalità ancora troppo presente soprattutto nel commercio al dettaglio, ma anche il via libera all’uso delle retine riutilizzabili per frutta e verdura nei supermercati. Senza dimenticare – conclude Sabbadin – una seria e capillare campagna di informazione per incrementare la fiducia dei cittadini verso l’acqua del rubinetto, più sana, controllata e sostenibile di quella in bottiglia».
Soltanto con le bottiglie di plastica che consumiamo ogni anno in Europa (46 miliardi secondo i dati di “Seas at risk”) si potrebbero riempire 28mila piscine olimpioniche. Un problema che ci riguarda da vicino, visto il record tutto italiano di consumo di acqua in bottiglia: solo nel nostro Paese utilizziamo, infatti, ogni anno 8 miliardi di bottiglie di plastica, il 17% di quelle consumate in tutta europa. E purtroppo queste sono solo una parte del problema. In media consumiamo, infatti, anche 230 stoviglie di plastica (tra piatti, bicchieri, posate) per abitante l’anno. Nel 2016 l’industria italiana del monouso in plastica ha prodotto circa 18 miliardi di pezzi di cui l’80% destinato al mercato nazionale. A questi numeri, sempre secondo i dati del rapporto di “Seas at risk”, vanno aggiunti anche il “consumo” di circa 16 miliardi di bicchieri per caffè all’anno in Europa; 2 miliardi e mezzo di imballaggi “take away” e 36 miliardi di cannucce, per citare altri oggetti potenzialmente inquinanti.
Per Legambiente è inoltre necessario incoraggiare la fiducia dei consumatori nei confronti dell’acqua del rubinetto più controllata, sana e meno inquinante di quelle in bottiglia. Non basta aumentare il target di riciclo, è necessario prevenire l’utilizzo di bottiglie di plastica, visto che siamo il terzo paese al mondo per consumo di acqua imbottigliata. Proprio per questo Legambiente ha prodotto una speciale bottiglia in vetro per incentivare il consumo di acqua del rubinetto a casa e in ufficio. La bottiglia sarà distribuita ai cittadini durante le iniziative di Goletta Verde, oltre ad essere disponibile online sul sito www.usaegettanograzie.it. La bottiglia è stata realizzata per Legambiente da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) che sostiene in Italia la campagna Endless Ocean.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Luglio 2018 - 13:54


Ultime Notizie

Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%

— La foto sta facendo nil giro del web: "Una risposta ai dazi di Trump"
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
16 Agosto 2025 - 12:41 12:41 Rosaria Federico

Antonio Altobello, ex calciatore e titolare di una panetteria a San Mauro Cilento, ha deciso di non restare in silenzio. All’ingresso del suo forno, un cartello scritto a mano avvisa i clienti: «Il prezzo dei nostri prodotti è maggiorato del 100% per tutti i cittadini USA». Una provocazione, ammette lui stesso, ma con un messaggio preciso: reagire alle politiche commerciali dell’amministrazione Trump, che ha imposto dazi sui prodotti importati, compresi quelli italiani. L’iniziativa, nata in un piccolo paese del Cilento, ha rapidamente conquistato i social, scatenando reazioni e condivisioni. I clienti, soprattutto italiani, approvano l’idea, immortalando il cartello…

Continua la lettura
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco di Paola
16 Agosto 2025 - 12:07 12:07 Federica Annunziata

Napoli – Un nuovo colpo alle attività di spaccio nel cuore di Napoli. Gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un 46enne originario del Burkina Faso, già noto alle forze dell’ordine per reati legati alla droga, durante un servizio straordinario di controllo del territorio voluto dalla Questura per contrastare il traffico di stupefacenti e il possesso illegale di armi. Lo spaccio in piazza San Francesco di Paola L’intervento è scattato ieri, quando una pattuglia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, transitando in piazza San Francesco di Paola, ha notato un uomo seduto a terra che consegnava qualcosa a un altro soggetto in cambio di denaro. Il sospetto di uno scambio di droga è stato immediato. L’arresto e la fuga dell’acquirente Gli…

Continua la lettura
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della circolazione
16 Agosto 2025 - 11:13 11:13 Gustavo Gentile

Napoli- Dopo un Ferragosto da incubo per viaggiatori, turisti e pendolari, segnato da ritardi e soppressioni, la Circumvesuviana ha vissuto un’altra mattinata difficile a causa di problemi tecnici sulla tratta Striano-Sarno. La situazione, tuttavia, si è normalizzata poco dopo le 10, con la circolazione ferroviaria tornata regolare su tutte le linee vesuviane. A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno (Eav), che gestisce il servizio. “Dalle ore 9.25, risolte le problematiche tecniche, la circolazione tra Striano e Sarno è ripresa regolarmente”, ha dichiarato l’azienda, aggiungendo che anche i treni locali per Torre Annunziata hanno ripreso a effettuare l’intera tratta senza intoppi.  Ieri giornata infernale con ritardi e soppressioni Il disastro di Ferragosto, però, rimane nella…

Continua la lettura
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie