#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Giugno 2025 - 21:28
29.2 C
Napoli

“Traffico e caos viabilità”,Torre Annunziata chiede la chiusura della tratta FS Torre-Castellammare: è polemica

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata/Castellammare di Stabia. Il comune di Torre Annunziata chiede la chiusura della tratta ferroviaria Torre Annunziata-Castellammare di Stabia. Nella giornata di venerdì 27 luglio l’amministrazione comunale oplontina in una riunione di giunta, presieduta dal Sindaco Ascione, ha varato un atto di indirizzo chiedendo alla regione Campania la chiusura della tratta ferroviaria. “L’apertura della bretella che collega l’autostrada al porto commerciale e alla zona industriale, provoca l’arrivo di numerosi veicoli. Il tratto stradale – si legge – in questione per via Provinciale Schiti è attraversato dalla tratta ferroviaria (R.F.I.) Castellammare di Stabia / Torre Annunziata Centrale, con la presenza di un passaggio a livello che rappresenta un ostacolo per la circolazione degli autoveicoli causando un intenso traffico in città”. A commentare questa vicenda è Tonino Scala con una nota stampa. “L’atto proposto dal Sindaco e dalla Giunta ha dell’incredibile – dice il consigliere – Da anni si insegue questo intento scongiurato solo grazie alla caparbietà “di comitati e pendolari”. La tratta è utilizzata da turisti e da cittadini dell’area, in particolare da studenti e lavoratori per cui ricopre un’importante funzione sociale.
Nel mentre il progetto per la “Tramvia” che fine ha fatto? Ottimo, certo, ma resta un progetto per cui quando sarà trasformato in realtà ne riparleremo. Per queste ragioni presenterò una risoluzione in Consiglio comunale per dire “NO” a quest’atto che si rivela alquanto insensato e dannoso. Servirebbe – continua Scala – un premio Nobel agli “scienziati” torresi. Da anni “Trenitalia” prova ad eliminare questa tratta. Sono anni che in tanti, con sforzi, siamo riusciti ad evitare questa decisione, lavorando con tutti gli enti preposti per rendere un servizio più efficiente, con più corse, fermate e mezzi, ma più leggeri, di meno impatto e più funzionali. Bisogna lavorare per ottenere una linea moderna che possa essere una ricchezza e non un disagio, ma la richiesta del comune di Torre è la cosa più facile da ottenere: la chiusura. La miopia di una classe politica per fare questo bel regalo a “Trenitalia” e a chi vuole fare un dono alle imprese che provano a mettere le mani, da troppi anni, su quel pezzo di città. La sfida deve essere quella di provare a ridurre le auto potenziando il trasporto su ferro e su gomma. Penso che sia ancora valido e possibile realizzare quel famoso progetto relativo alla mobilità dolce e alternativa fermo nei cassetti del Comune e della Regione. La linea su ferro è un pezzo di storia nata nel 1839 durante il Regno dei Borbone, ad opera delle Ferrovie dello Stato collegando due centri vitali dell’intera area costiera: Castellammare a Torre Annunziata. Questa deliberà la contrasterò con tutte le mie forze perché è innanzitutto un atto ignorante, retrogrado e anacronistico. Mentre nel mondo si aprano tratte ferroviarie, si costruiscono metropolitane, nella provincia a sud di Napoli la giunta di Torre Annunziata vuole chiuderle. Non ho parole, mi indigno! Combatterò – conclude – con tutte le forze a mia disposizione questo atto insieme a quanti intendono non rassegnarsi a questo terribile stato di cose”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2018 - 16:21

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...
In libreria dal 20 luglio “Le Leggende del Napoli”, racconto...
Campania, verso le Regionali: si dimettono i sindaci di Ercolano...
Terremoto ai Campi Flegrei, stop a linee Cumana e Circumflegrea
Salerno, svaligiata “La Fabbrica delle Meraviglie”: bottino simbolico
Terra dei Fuochi, arrivano le “Sentinelle Ambientali” per mappare i...
Sergio Rubini premiato al Social World Film Festival
Migliori Casino Non AAMS: Libertà, Bonus e Divertimento nel 2025
Salerno, lite violenta con sgabelli: 35enne in prognosi riservata
Morte di Mario Paciolla: il Gip di Roma archivia l’indagine,...
ASL Napoli 2 Nord condannata: frattura ignorata, risarcimento da decine...
Aggressione in Via Acton: 2 minori denunciati per il pestaggio...
Terremoto ai Campi Flegrei, sospesa la circolazione ferroviaria nel nodo...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento