#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Torre del Greco, un cortometraggio per raccontare “Metà – percorrendo le conoscenze”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre del Greco, 4 luglio 2018. “Metà – percorrendo le conoscenze”. E’ questo il titolo dell’evento di chiusura del progetto Scuola Viva che ha preso forma a Torre del Greco, partendo dall’Istituto Comprensivo “Falcone – Scauda”.
Sei moduli per un unico progetto: conoscere e riscoprire il territorio. Circa 120 alunni hanno messo in piedi, diretti dai rispettivi esperti esterni, rappresentazioni teatrali, mostre di pittura, produzione di fotogallery e produzione di un cortometraggio.
Cinque “direttori” per ottimizzare e perfezionare il lavoro degli alunni: associazione Storie a Manovella, Ethnos Club, Balagancik, Antonio Mennella ed infine Medina.
Con gli esperti di Storie a Manovella, per il modulo “il quartiere del Mare”, gli alunni del plesso “Conte” hanno messo su “Il Filo dell’ Acqua”. Per “Il Vesuvio tra immagine, scrittura e memoria” invece, gli alunni della Vc “Scauda” e V “Scaramella” con Ethnos Club hanno inscenato “Le voci del Vulcano”. Le classi V A e V B del plesso “Orsi” invece, per il modulo “La città tra colori e folklore”, hanno rappresentato i “suoni e colori della Città”, guidati dall’associazione Balagancik. Antonio Mennella invece ha diretto gli alunni della V A e V B della “Scauda” hanno inscenato “Turris Octava… alias Del Greco”.
Un progetto che si è articolato su diverse settimane, che ha visto i giovani protagonisti impegnati nelle rappresentazioni teatrali calpestare nel vero senso della parole i luoghi ed il territorio che chi in un modo e chi in un altro stavano raccontando. Proprio in questa direttiva si sono sviluppati i moduli 5 e 6. Gli alunni settimanalmente erano accompagnati nei luoghi storici di Torre del Greco dal professor Flavio Russo, storico e conoscitore del territorio. A documentare queste varie uscite con foto e video è stato un gruppo di alunni delle classi quinte ed alunni della Scuola Secondario di primo grado, guidati da esperti di immagini e realizzazioni video, che hanno trasformato in un cortometraggio tutti i momenti che hanno vissuto i loro colleghi a contatto col territorio.
“Il progetto Scuola Viva ci permette di mettere in atto attività extracurricolari che mirano ad avvicinare sempre di più i giovani alla cultura ed alla scuola – dichiara la Dirigente della Falcone – Scauda, Maria Josè Abilitato – anche quest’anno abbiamo avuto ottimi risultati e prodotti di altissima qualità. Ringrazio tutti i tutor interni e gli esperti esterni per l’ottimo lavoro svolto ma, soprattutto – conclude la Dirigente- ringrazio gli alunni che hanno partecipato e le famiglie che hanno seguito i giovani fino all’ultimo giorno e che con tenacia hanno creduto nel progetto”.
Grande successo finale al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano per i prodotti finali del progetto che, in un teatro gremito, ha visto gli alunni fare il pieno di applausi proprio per l’ottimo risultato conseguito.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 4 Luglio 2018 - 14:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie