ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Stop ai funerali a Scafati: interdittiva antimafia per le imprese funebri coinvolte nello scandalo affissioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scafati. Pompe funebri: interdittiva antimafia per le due imprese coinvolte nello scandalo del Comune di Scafati. Stop ai funerali per l’Eternità srl e la Servizi funebri srl. A deciderlo la Prefettura di Salerno che ha emesso un’informazione interdittiva antimafia alle due imprese di pompe funebri ritenute contigue alla criminalità organizzata. L’Eternità, gestito dalla famiglia Aquino di Boscoreale e di fatto intestata a Giuseppina Ametrano, la società – secondo gli inquirenti – è riconducibile al clan Matrone capeggiato da Franchino ‘a belva e dal figlio Michele – la Servizi Funebri srl della famiglia Cesarano, ritenuta vicina al clan D’Alessandro di Castellammare per un’indagine che ha portato al processo per favoreggiamento aggravato dal metodo mafioso nei confronti di un esponente della cosca di Scanzano, il procedimento pende in primo grado
A notificare l’informazione interdittiva emessa dalla Prefettura la Polizia municipale di Scafati, guidata da Giovanni Forgione. Il Prefetto ha agito sulla scorta della relazione della Dia sezione di Salerno nell’ambito dell’operazione ‘Sarastra’ che ha indagato dal 2014 al 2016 sulle connivenze tra politica e camorra nel comune salernitano. Alle indagini degli uomini guidati dal colonnello Giulio Pini e dal capitano Fausto Iannaccone si sono aggiunti gli approfondimenti amministrativi della Commissione di accesso che si è insediata al Comune di Scafati nel marzo del 2016. L’inchiesta ha portato poi allo scioglimento del consiglio comunale di Scafati il 27 gennaio del 2017, guidato dall’ex sindaco Angelo Pasqualino Aliberti di Forza Italia. L’interdittiva antimafia è stata emessa a carico delle due imprese di pompe funebri che – nell’ambito delle indagini – avrebbero omesso di pagare i tributi per l’affissione dei manifesti funebri, alla Geset, la società che gestisce il servizio per conto del Comune di Scafati. Il mancato versamento dei tributi e il caos dei tabelloni pubblicitari per le imprese funebri era stato anche un capitolo della relazione della commissione di accesso, fatto proprio dalla Prefettura, e vagliato dal  Consiglio dei Ministri che aveva decretato lo scioglimento. Da questo capitolo di inchiesta è scaturito un processo a carico dell’ex sindaco Angelo Pasqualino Aliberti, attualmente detenuto in carcere per scambio di voto politico-mafioso con esponenti del clan Ridosso-Loreto, l’ex staffista Giovanni Cozzolino, il dirigente dei servizi finanziari Giacomo Cacchione e i responsabili delle imprese, Giuseppina Ametrano per l’Eternità, Alfonso e Catello Cesarano per la Servizi funebri e l’ingegnere addetto alla manutenzione per il Comune di Scafati, Nicola Fienga, tutti accusati in concorso per abuso d’ufficio commesso con l’aggravante del metodo mafioso, finalizzato a favorire l’operatività delle due ditte di onoranze funebri, ritenute diretta espressione della locale criminalità organizzata. Entrambe le imprese funebri sono state bloccate dalla Prefettura e potranno fare ricorso amministrativo contro il provvedimento, nel frattempo i loro servizi sono sospesi. Resta da capire da chi potrà essere svolto il servizio in città, dopo il blocco dei servizi per le due imprese concorrenti.
Rosaria Federico


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 31 Luglio 2018 - 16:07
facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche