#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Somma Vesuviana, il sindaco firma l’ordinanza “antirumore”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Troppi rumori molesti, soprattutto in estate, stanno creando disagi ai cittadini. A porre un freno arriva l’ordinanza “antirumore” firmata dal sindaco Salvatore Di Sarno, si tratta della numero 94 del 20 luglio. “Soprattutto in estate infissi e le tapparelle delle abitazioni sono aperte per arieggiare l’aria a causa delle elevate temperature”, spiega Salvatore Di Sarno, “pertanto, le persone sono più soggette ad inquinamento acustico, ragion per cui era necessario porre un freno e lo abbiamo fatto puntando sul buon senso di tutti e la fattiva collaborazione per fare in modo che gli imprenditori possano lavorare, ma nel pieno rispetto delle regole”.

L’ordinanza in questione fa riferimento al decreto del presidente del consiglio dei ministri del 1 marzo 1991 sui “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”. Il sindaco ha ritenuto di “intervenire con misure mirate per una maggiore prevenzione dei fenomeni che compromettono la qualità e la salubrità dell’ambiente, mediante l’assunzione di idoneo provvedimento volto ad assicurare il corretto e legittimo funzionamento dei dispositivi, a tutela della salute pubblica, dell’igiene e della sanità ambientale, ORDINA A tutti gli esercenti il commercio e i pubblici esercizi, nessuno escluso che a titolo esemplificativo qui di seguito si indicano: bar, ristoranti, pasticcerie, trattorie, caffè e bar, osterie ed osterie con cucina, spacci di analcolici e di cibi cotti con consumo sul posto, discoteche ecc:

– di rispettare i limiti assoluti di immissione per l’ambiente esterno ivi compreso il limite differenziale (5 db durante il diurno e 3 db durante il notturno) dalle ore 22 alle ore 24;

– di rispettare il limite differenziale (5 db durante il diurno e 3 db durante il notturno) dalle ore 24:00 e di non superare il limite assoluto superiore ai 50 db valutati in facciata dell’abitato più esposto”. L’ordinanza resterà valida fino al 15 ottobre 2018. Il Comune si riserva di effettuare con l’ausilio di tecnici specializzati e di personale del Comando di Polizia Municipale controlli fonometrici in orario diurno o notturno nei locali di tutto il territorio comunale. Il personale incaricato dei controlli può accedere agli impianti ed alle sedi di attività che costituiscono fonte di rumore e richiedere i dati, le informazioni ed i documenti necessari per l’espletamento delle loro funzioni. Chiunque, nell’esercizio o nell’impiego di una sorgente fissa o mobile di emissioni sonore, supera i valori limite di emissione e di immissione è punito col pagamento di una somma pecuniaria da € 516,45 ad € 5.164,56 ( art. 10, comma 2 legge n. 447/1995).

Il sindaco può concedere deroghe alle disposizioni della presente ordinanza per casi specifici, previo richiesta espressa e per manifestazioni pubbliche di forte richiamo, organizzate dall’Amministrazione Comunale o patrocinate dalla stessa amministrazione.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 23 Luglio 2018 - 18:41

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie