#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:55
23.8 C
Napoli

Si laurea in Ingegneria gestionale con una tesi sulla torta ricotta e pera di Sal De Riso

facebook
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

110 e lode con una tesi sulla torta ricotta e pere per Mario Santonicla di Nocera Inferiore. Il ventquattrenne neo ingegnere ha scelto il dolce inventato anni fa dal maestro pasticcere Sal De Riso come argomento di tesi per concudere il suo ciclo di studi in Ingegneria gestionale all’Università diSalerno. Una torta diventata case history per l’impatto del consumo di anidride carbonica nell’ambiente portato da un prodotto gastronomico. Santonicola evidenzia nella tesi, scelta assieme al professore Giovanni de Feo, docente di Ecologia Industriale, la possibilità di applicare la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA) al caso. La sua idea di fondo è che per capire il “ruolo ambientale” di un prodotto, i suoi impatti ambientali, quanto inquina e come e dove si può migliorare per inquinare di meno, bisogna studiare tutta la vita del prodotto, da quando nasce a quando muore.
“La LCA è uno strumento ingegneristico molto rigoroso dal punto di vista scientifico, ma dietro c’e’ una filosofia di fondo molto facile da comprendere e ben spendibile a livello comunicativo – spiega il laureato – è per questi due elementi che le tecniche LCA si sono affermate negli ultimi quarant’anni, non solo a livello teorico e accademico ma, soprattutto, a livello professionale nelle grandi aziende che, dimostrando sensibilita’ e responsabilita’ ambientale, vogliono rendere più green i loro prodotti”. Uno studio del genere nella maggior parte dei casi si fa in edilizia, impianti energetici, elettrodomestici, prodotti farmaceutici. “Ho scelto la produzione di Sal De Riso perché a mio avviso è un’azienda dal contesto ideale”, dice Mario Santonicola. A Tramonti infatti, per lui, “fanno ambientalismo quasi inconsapevolmente, privilegiando i piccoli fornitori a filiera corta, valorizzano le materie prime del territorio, con prodotti chimici e preparati alimentari messi al bando, e tanti piccoli accorgimenti per ridurre i òrifiuti di produzione e gli sprechi alimentari, uno scenario perfetto”. La torta poi è fatta di materie prime regionali come nocciole di Giffoni, pere pennate d’Agerola, ricotta di Tramonti e limone amalfitano igp. “Per ricostruire tutta la vita del prodotto, le analisi LCA devono sempre basarsi su rigide normative mondiali ISO. Il programma di certificazione che abbiamo scelto si chiama Environmental product declaration (EPD). E nella mia tesi c’era questa idea, i colossi mondiali contro la piccola-medio impresa italiana di eccellenza, l’industria contro l’artigianalità e la territorialità orgogliose e integraliste”, coclude. E’ stata perci tracciata la ricetta della torta, le informazioni sul packaging (sotto torta, confezioni, pellicole di imballaggio e così via), i fornitori degli ingredienti della torta, il suo processo di lavorazione, tutti i suoi canali di distribuzione, le informazioni sui mezzi e sui servizi di logistica a cui ricorre l’azienda, i rifiuti che si producono, i consumi di gas, acqua ed elettricità. Dati sono stati chiesti alla filiera casearia, al centro di raccolta di rifiuti del comune di Tramonti. Ricerche in letteratura accademica per avere informazioni sulle nocciole, sulle celle frigorifere, sui carburanti e anche sul disciplinare dello sfusato amalfitano per capire quanto succo mediamente si potesse ricavare dal limone IGP. Ricostruito così tutto il ciclo di vita del prodotto e poi analizzato i suoi impatti ambientali, compreso quanto gas a effetto serra si emette durante il ciclo di vita del prodotto, da quando è ancora solo un insieme di materie prime fino a quando la torta è stata mangiata e ne è stato smaltito il confezionamento.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2018 - 19:33

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento