Negli ultimi tempi nei pochi circoli politici esistenti e nelle rare cerchie politicanti ancora in vita nel Piccolo Mondo Antico della Politica pompeiana circolano e si agitano nuove/vecchie problematiche urbanistiche. E appare chiaro che le ipotesi e le tesi attraversano maggioranza e opposizione. Tutti insieme appassionatamente, salve pochissime eccezioni.Si tratta però di Urbanistica di retroguardia. In ritardo di un ventennio, più o meno. Nel migliore dei casi almeno datata e già superata in altri paesi della stessa area vesuviana. Ma meglio questo che il niente che trasuda da Palazzo de Fusco sulle tematiche più generali e irrisolte che interessano la Città Nuova. Essa è oggetto della Buffer Zone e del Piano di Gestione UNESCO, piuttosto che soggetto principe di essa.
Ma, tolti gli Scavi, sembra non interessare a nessuno il suo futuro, mentre si disegnano nuovi scenari territoriali per gli effetti innescati dal Grande Progetto Pompei. Intanto, al Comune di Pompei si discetta ancora sulla frazionabilità dei fabbricati in Zona Rossa, a parità di carico urbanistico. Cerchiamo ora però di essere più chiari e comprensibili per il lettore e quindi parliamo, anzi scriviamo, come si mangia. E così ci spieghiamo meglio, scrivendo che in Zona Rossa la divisione di una unità abitativa immobiliare in due, senza aumento di superfici utili, diventa frazionamento ammissibile in quanto non determina un aumento della capacità insediativa della unità immobiliare originaria.
Ma il fatto è stato dibattuto e messo in quarantena.Potrebbe interessarti
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Cimitile, discarica abusiva nell’ex macello: sequestro e indagine sull’azienda dei rifiuti
Ennesima morte sul lavoro: operaio di 63 anni muore cadendo da un tetto a Mugnano
Vincenzo Iannucci Academy, solidarietà e formazione: presentati nuovi progetti per Santobono e carcere Aversa
Insomma l’Urbanistica a Pompei è una questione irrisolta finora per la indifferenza delle passate , ma anche delle recenti Amministrazioni comunali. L’Amministrazione che fu retta da D’Alessio si occupò soprattutto di favorire l’insediamento della Cartiera. Essa si è rilevata letteralmente micidiale per la economia Pompeiana legata al commercio e alla proprietà edilizia. Una follia.
L’amministrazione Uliano, che seguì quella a targa D’Alessio, ebbe soltanto sostanzialmente il tempo di opporsi fragorosamente alla localizzazione dell’HUB ferroviario. Un’altra follia. La collettività Pompeiana - e i giovani soprattutto - ne stanno pagando le conseguenze. E non è sufficiente il fenomeno positivo innescato dalla aumentata presenza di turisti di ogni latitudine nelle strade di Pompei, grazie ai B&B, ai BnB, ai Resort, alle Rooms e agli Studios. Essi sono sorti spontaneamente - nonostante la inazione delle Amministrazioni Comunali e degli Uffici Turistici regionali - seguendo o, più spesso, anticipando la aumentata richiesta turistica, innescata virtuosamente dal Grande Progetto Pompei e della sua eco nel mondo. Con o senza scoperte… di serie e non, sfuse, a pacchetti o a rate.
Federico L. I. Federico