“Gli abitanti dell'area collinare del capoluogo partenopeo, in questo periodo, oltre ai problemi legati alla massiccia presenza di intere colonie di blatte e di ratti, con segnalazioni sempre più frequenti, con il passare dei giorni, anche a ragione delle precarie condizioni igienico-sanitarie nelle quali versano molte strade e piazze, devono purtroppo affrontare un altro annoso problema che genera non poche conseguenze, anche per la salute degli abitanti, e che si ripresenta puntuale ogni estate, aggravato da inefficienze e ritardi.Potrebbe interessarti
Napoli, furto lampo in via Ferraris: blitz della polizia sul "ladro di automobili"
Napoli, la guerra dei baby camorristi: il mistero del colpo perfetto che ha uccio Pio Marco Salomone
Agguato nella notte a Napoli: 19enne morto in ospedale
Elezioni Regionali, trasporto nel caos: 240 dipendenti ANM ai seggi
“Il fenomeno è datato – continua Capodanno -. Al Vomero infatti già si presentò nei lontani anni '80. Purtroppo la semplice potatura dei platani, che comunque quest’anno non è stata eseguita in molte strade dell'area collinare, a partire proprio da via Scarlatti, al punto che i rami degli alberi si protendono fino ai piani alti degli edifici, non serve affatto a debellare alla radice il fenomeno, dal momento che l’insetto, che già in passato è stato identificato come appartenente alla famiglia dei tingidi, e il cui nome scientifico è Corythucha ciliata, oltre che sulle foglie, vive anche sotto la corteccia, proliferando con un ritmo di 200 uova per ciascuna femmina e per un ciclo di 45 giorni. Per questo non appare possibile combatterlo con i normali pesticidi, peraltro dannosi anche per l’uomo. La presenza di questo parassita è evidenziata dalla caratteristica colorazione delle foglie, che, una volta attaccate, sono afflitte da una forte declorofillizzazione, tendendo a cadere prematuramente “.“Tempo addietro – conclude Capodanno –, di fronte all’ennesimo accentuarsi del fenomeno durante il periodo estivo, furono anche interpellati esperti del settore. Dagli studi effettuati, sembra che il metodo più efficace per combattere la fastidiosa cimice sia quello naturale, utilizzando, per eliminarla, gli stessi parassiti dell’insetto da immettere, attraverso iniezioni al tronco, sulle piante infestate. Sicché per combattere la tingide del platano occorrerebbe intervenire con terapie specifiche, ad inizio della primavera, utilizzando trattamenti endoterapici ecocompatibili “.
"Ma quando ancora dovranno aspettare gli abitanti della collina - chiede Capodanno - perché ci si decida a risolvere definitivamente il problema delle alberature stradali malate? Nel frattempo sarebbe auspicabile che tutti gli organi preposti alla salvaguardia della salute dei cittadini si attivassero, ciascuno per le proprie competenze, per valutare tutte le azioni da intraprendere per la soluzione definitiva dell’annosa vicenda. Intanto continuano a pervenire segnalazioni, l'ultima delle quali da via Bernardo Cavallino, di intere famiglie costrette, in questo periodo di caldo e afa, a vivere con le imposte chiuse per evitare i pericolosi morsi degli insetti che, attraverso i rami degli alberi, non potati e che si prolungano sin nei balconi, entrano nelle proprie abitazioni.
Napoli, gli alberi al Vomero infestati dalle cimici
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.









































































