#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 15:53
21.6 C
Napoli
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...

Clinica Villa Mafalda, dermatologia moderna tra tecnologia e prevenzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il territorio campano ospita da tempo diverse iniziative mirate alla prevenzione, alla diagnosi e alla lotta dei disturbi dermatologici. Le patologie della pelle hanno un forte impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre, anche se spesso da parte dei pazienti c’è la tendenza a trascurare il problema per via dell’imbarazzo, del disagio o della semplice ignoranza sulla natura del problema.

Oggi l’evolversi delle cure, lo sviluppo di farmaci e il progresso scientifico danno agli specialisti nuovi strumenti utili alla cura di questo tipo di disturbi. È per questo motivo che le associazioni di medici e le cliniche locali, ma non solo, hanno puntato fortemente sul fronte della divulgazione e degli screening gratuiti per i cittadini. Un approccio seguito anche da cliniche importanti a livello nazionale. Villa Mafalda in Roma, casa di cura capitolina caratterizzata dall’impiego di strumentazione medica all’avanguardia, ha investito nella divulgazione in campo dermatologico, fornendo anche sul suo sito alcuni esempi di malattie da trattare in modo tempestivo, prima che raggiungano livelli di sviluppo ben più impattanti sulla qualità di vita della persona.

Prevenzione e tempestività d’intervento, le opinioni di Villa Mafalda

La clinica Villa Mafalda cita l’acne cistica, trattabile nelle sue prime fasi con un limitato utilizzo di isotretinoina, ma che se sottovalutata può arrivare a causare cicatrici antiestetiche sul volto. Esemplare è il caso della dermatite Seborroica, che si manifesta con squame untuose sulla pelle, in aree come il volto e il cuoio capelluto. Secondo i commenti degli specialisti e le recensioni mediche, oggi l’infiammazione può essere facilmente contrastata con l’utilizzo dell’Alukina, un farmaco innovativo che incide sul microcircolo, sulla capacità della vitamina A di immunizzare la pelle, favorendo la cicatrizzazione delle squame. VillaMafalda evidenzia come questa patologia colpisca circa il 7% della popolazione, e trovi la sua causa di origine in stress, squilibri ormonali o fattori di carattere genetico.

In un contesto del genere, è chiaro che la consapevolezza da parte del pubblico sull’esistenza di cure efficaci e sulla necessità di sottoporsi a controlli per poter reagire al meglio alla malattia è un elemento fondamentale.

Per questo motivo, Napoli si è trovata al centro di una campagna attentamente mirata verso l’informazione e la prevenzione dell’idrosadenite suppurativa (HS), che colpisce circa 2000 italiani all’anno, e si manifesta con la comparsa di noduli, cisti e acne nelle aree dell’inguine, del torace e nella zona ascellare. Seppure non sia ancora presente una cura definitiva per questa patologia, le opinioni e le recensioni degli specialisti sottolineano come affrontarla per tempo, sia fondamentale per limitarne l’avanzata. La diagnosi è abbastanza complessa, ma sono diverse le cliniche del territorio campano hanno offerto screening gratuiti agli abitanti della regione.

Clinica Villa Mafalda recensioni sulle moderne tecnologie dermatologiche

Le nuove tecnologie e i progressi scientifici hanno fornito agli specialisti strumenti e terapie innovative che rendono la moderna dermatologia estremamente efficace. L’introduzione di laser sempre più precisi, per esempio, ha dato un grande aiuto alla medicina. A confermarlo sono anche le recensioni e l’esperienza di AktiVision (qui il sito), reparto oculistico della clinica Villa Mafalda, che fa ampio uso di tecnologie fotoniche in fase chirurgica. AktiVision mostra quindi l’accuratezza di questo tipo di strumentazioni, che rende i laser un elemento versatile, utile sia per interventi di natura oculistica che dermatologica.

Un esempio è quello del Quanta, che Villa Mafalda indica come il metodo migliore per trattare la Rosacea, una malattia progressiva che colpisce la cute del volto. Il laser è capace di correggere le imperfezioni della pelle in maniera indolore e minimamente invasiva. Importante anche l’aiuto dei nuovi farmaci biosimilari, che secondo i commenti degli addetti ai lavori permettono di ottimizzare i costi della sanità e offrire ai pazienti maggiore accesso alle cure dermatologiche grazie al loro prezzo ridotto. Le recensioni più ottimistiche della comunità scientifica sottolineano anche i progressi nella costruzioni di pelle artificiale sensibile al dolore da applicare alle protesi robotiche più avanzate.

Insomma, il panorama fa ben sperare, e la volontà da parte delle cliniche e delle istituzioni di favorire divulgazione, e cultura della prevenzione e della consapevolezza, dimostrano che la Campania è rivolta verso la giusta direzione. Un percorso finalizzato al benessere collettivo, da raggiungere proponendo ai pazienti un sistema sanitario regionale sempre più efficace.


Articolo pubblicato il giorno 6 Luglio 2018 - 20:28

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento