#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 20:59
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Altri due morti sul lavoro oggi in Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora morti sul lavoro. Questa volta a Padova e Carrara ed i sindacati rilanciato l’Sos sicurezza. Uno, precipitato da una impalcatura al suo primo giorno di lavoro alla Maus di Campodarsego, nel padovano. L’altro, schiacciato da un blocco di marmo, aveva un contratto di lavoro di soli 6 giorni. Stop al lavoro in molte cave e alla Maus, dove i dipendenti si sono riuniti in assemblea ed hanno proclamato 4 ore di sciopero. Sull’incidente in Toscana e’ intervenuto anche il presidente della Cei Gualtiero Bassetti: “Purtroppo, nonostante le grandi grida e le grandi promesse, io stesso ho constatato che in certi ambienti di lavoro, perche’ le giro le fabbriche, e prima le giravo ancora di piu’, spesso mancano gli elementi essenziali della garanzia”‘. E il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, sottolinea: “siamo di fronte agli effetti inaccettabili di una precarieta’ e di un mercato del lavoro che consentono l’eccessiva frammentazione di mansioni e carichi insostenibili di lavoro”. Dall’inizio dell’anno, secondo l’Osservatorio Indipendente di Bologna, sono 384 morti sui luoghi di lavoro: nei primi sei mesi del 2018 viene registrato un +20,5% rispetto al 30 giugno del 2008; soltanto nel mese di giugno 2018 sono stati 69 i morti ‘caduti’ sul lavoro. L’Osservatorio chiede da tempo una Commissione Parlamentare d’inchiesta. L’operaio, di 45 anni e’ morto cadendo da una impalcatura da un’altezza di 3 metri poiche’ – sostiene la Fiom/Cgil – “non era correttamente agganciato ai cavi di sicurezza” all’interno della Maus di Campodarsego, azienda padovana che produce macchine sbavatrici, torni verticali e molatrici. L’uomo con la sua piccola ditta era al suo primo giorno di lavoro con la Maus, anche se – sempre secondo la Fiom-Cgil – non era stato formalizzato ancora il contratto di lavoro. La ditta modenese si sarebbe occupata dello smontaggio e l’imballaggio dei macchinari da inviare ai clienti dopo i test di controllo. In un deposito di marmi a Marina di Carrara e’ morto stamani Luca Savio, di 37 anni, dipendente di una ditta di autogru, quando un blocco gia’ posizionato sul terreno si e’ mosso e lo ha colpito al torace. Molte cave, in segno di lutto, hanno subito sospeso il lavoro. La segreteria della Cgil di Massa Carrara sostiene che l’operaio “aveva iniziato a lavorare il 9 luglio: un giovane lavoratore ha perso la vita per un contratto di lavoro di soli 6 giorni”. E’ la seconda vittima in due mesi nel settore lapideo di Carrara, l’11 maggio aveva perso la vita un cavatore 58enne a Fantiscritti. “Quello che sta pagando il mondo del marmo in termini di vite umane e’ un prezzo troppo alto, insostenibile per qualsiasi citta’ che si voglia definire civile” ha commentato il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale. Ieri a Napoli a morire era stato un giovane di 22 anni, Salvatore Caliano, caduto mentre stava lavorando sul lucernario di un palazzo in via Duomo. Il sindaco Luigi De Magistris ha annunciato che l’Amministrazione Comunale sara’ ai funerali. “Disoccupazione e precariato, la morte dei diritti, della dignita’ e delle vite umane, sono vera emergenza nazionale’ ha constato il primo cittadino.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 11 Luglio 2018 - 20:27

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie