#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
20.4 C
Napoli

Rivoluzione Telecom: prepensionamenti, 4500 esuberi e 29500 lavoratori in solidarietà



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Accordo fatto sulla gestione dei 4.500 esuberi individuati da Telecom Italia. La firma e’ arrivata nella notte, secondo quanto apprende Radiocor, dopo una trattativa-fiume tra sindacati e azienda, con la mediazione del governo, iniziata al ministero del Lavoro intorno a mezzogiorno di ieri. Telecom ha accolto la richiesta dei sindacati di utilizzare i contratti di solidarieta’ per 29.500 lavoratori al posto della cassa integrazione straordinaria. Inoltre l’intesa prevede l’utilizzo dell’art. 4 della legge Fornero, ovvero dei prepensionamenti. In particolare per il 2018 potranno essere collocati in prepensionamento i lavoratori che avevano presentato istanza con l’accordo sottoscritto nel 2015; nel 2019 potranno essere prepensionati quanti maturano il diritto alla pensione entro il 31 maggio 2024; nel 2020 i prepensionamenti sono previsti per chi matura il diritto alla pensione entro il 31 dicembre 2025. L’azienda, inoltre, ha dato disponibilita’ ad aprire, a partire da settembre, la contrattazione di secondo livello che era stata disdettata in passato da Telecom per poi adottare un regolamento unilaterale. Adesso l’accordo sottoscritto da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl sara’ sottoposto alla consultazione dei lavoratori. Telecom aveva aperto le procedure per la cigs con l’obiettivo di una ristrutturazione il 16 maggio scorso. L’accordo di stanotte e’ arrivato dopo un lungo braccio di ferro tra l’azienda e i sindacati, nell’ultimo giorno utile previsto dalla procedura. A gennaio scorso Tim ha presentato ai sindacati un piano di ristrutturazione del personale che, a fronte di migliaia di esuberi, proponeva 6.500 uscite volontarie (tra prepensionamenti e incentivi), 3500 riqualificazioni e duemila assunzioni da finanziare con la solidarieta’ espansiva. Di fronte al muro alzato dalle sigle sindacali, soprattutto riguardo all’uso della solidarieta’, strumento che non prevedeva un termine di applicazione, l’azienda a marzo ha messo sul piatto l’ipotesi della cigs. Sono seguiti circa due mesi di stallo, parallelamente alla battaglia sulla governance tra i soci Elliott e Vivendi, vinta dal fondo americano nell’assemblea del 4 maggio. I contatti che sono seguiti all’assise che ha sancito il ribaltone, non hanno aperto la strada a un accordo con le sigle. I sindacati sono rimasti fermi nella loro contrarieta’ alla cigs e il management non ha ceduto sul ripristino delle vecchie condizioni della contrattazione di secondo livello, un punto particolarmente caldeggiato dalla Cgil. Da qui la decisione di avviare le procedure per la cigs il 16 maggio. Dopo una serie di incontri al Ministero, con la mediazione dunque del governo, si e’ arrivati all’intesa di stanotte. Tra i punti salienti dell’accordo c’e’ anche il riassorbimento, a fine piano, dei 4.500 esuberi dichiarati, attraverso prepensionamenti, riqualificazioni e internalizzazioni. Il contratto di solidarieta’ non si applichera’ ai 14 mila lavoratori della rete, asset sulla cui separazione legale dalla casa madre l’Agcom ha dato un primo via libera.


Articolo pubblicato il giorno 12 Giugno 2018 - 09:18

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE