Fuggiva dalla furia eruttiva del Vesuvio, con la speranza di salvarsi e per questo portava con se un piccolo tesoretto di monete che gli avrebbero consentito di continuare a vivere.Potrebbe interessarti
Casavatore, partiti i lavori per la prima area di sgambamento cani
Santa Maria a Vico, il Tribunale boccia la sorveglianza speciale per un 25enne
Avellino, la badante eredita la casa dell'anziano con demenza: scatta la denuncia
Castel Volturno, 19enne beccato con documenti falsi, distintivo da poliziotto e marijuana: denunciato
Le monete sono allo studio dei numismatici che ne stanno definendo il taglio e il valore, mentre i resti decomposti della piccola borsa contenitore, saranno analizzati in laboratorio per definire il materiale. Ad un primo esame sembrerebbe trattarsi di 20 denari d’argento e due assi in bronzo per un valore nominale di ottanta sesterzi e mezzo. Una tale quantità di monete poteva all’epoca garantire il mantenimento di una famiglia di tre persone per 14, 16 giorni. Le monete hanno cronologia molto varia.
È stato possibile esaminare 15 monete, per la maggior parte repubblicane, a partire dalla metà del II secolo a.C. Una delle monete repubblicane più tarde è un denario legionario di Marco Antonio, comune a Pompei, con l’indicazione della XXI legio. Tra le poche monete imperiali individuate, un probabile denario di Ottaviano Augusto e due denari di Vespasiano.
Pompei. 20 denari d'argento e 2 assi in bronzo nella borsetta che il fuggiasco stringeva al petto
Notizie del giorno
- 14:58
- 14:45
- 14:35
- 14:22
- 14:05
- 13:45
- 13:33
- 12:55
- 12:40
- 12:31
- 12:19
- 12:07
- 11:55
- 11:29
- 11:11
- 10:23
- 10:05
- 09:51
- 09:41
- 08:40
- 07:21
- 07:09
- 06:38
- 06:24
- 04:58






