App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 11:47
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...

I detenuti del carcere di Firenze imparano i mestieri dell’artigianato artistico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Grazie al protocollo d’intesa siglato a febbraio scorso tra l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze con la case circondariali di Sollicciano e ”Mario Gozzini” e Cpia 1 Firenze, il primo del genere, è stata realizzata nei mesi scorsi un’attività educativa continuativa con i detenuti dei due istituti carcerari con lezioni in carcere e speciali uscite di una giornata per visitare il complesso museale dell’Opera del Duomo attraverso la partecipazione al percorso educativo Dialogo- ovvero la parola mostra la bellezza, laboratori sui mestieri d’arte. Un modo per consentire alle persone che vivono nelle due strutture di avere un’esperienza anche fuori dal carcere. In particolare il Laboratorio di Intaglio e Intarsio, realizzato sotto la guida del maestro artigiano Omero Soffici e finanziato dalla Cooperativa Il Borro, ha ottenuto grande successo tra i detenuti. I partecipanti sono stati introdotti alle tecniche di questo antico mestiere per poi realizzare un particolare della decorazione (un capitello) della celebre Sacrestia delle Messe nel Duomo, capolavoro dell’arte della tarsia lignea ad opera di Giuliano e Benedetto da Maiano. Stamani mattina a conclusione del laboratorio, si è tenuto un incontro nel Carcere di Sollicciano, durante il quale è stato consegnato ai detenuti un attestato di partecipazione al corso. Erano presenti: Il garante dei diritti dei detenuti fiorentino Eros Cruccolini, il comandante Massimo Mencaroni della Polizia Penitenziaria, il direttore dell’Area Trattamentale Gianfranco Politi, il comandante Massimo Mencaroni della Polizia Penitenziaria e il dirigente scolastico Renato Giroldini del Cpia 1 Firenze e il responsabile del Cpia Firenze 1 del carcere di Sollicciano, professore Claudio Pedron e il presidente della cooperativa il Borro, Massimo Mattei. ”Il complesso monumentale del Duomo di Firenze rappresenta una risorsa educativa inesauribile – spiega Enrica Paoletti, responsabile dell’area educazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore – la condivisione di queste risorse con un pubblico come quello dei detenuti è stato un momento estremamente prezioso teso a favorire la conoscenza e la mediazione culturale”. ”Siamo felici di aver concretizzato i rapporti con l’Opera di Santa Maria del Fiore e ci auguriamo di implementarli”, ha affermato il professor Claudio Pedron, responsabile del Cpia Firenze 1 del carcere di Sollicciano. ”Dostoevskji diceva che il grado di civilizzazione di una civiltà si misura dalle sue prigioni. L’opportunità di contribuire in tal senso ci onora – ha dichiarato il presidente della Cooperativa il Borro, Massimo Mattei – E ci emoziona anche offrire un’opportunità a chi si deve misurare con un cambiamento, a chi ha sbagliato e soprattutto a chi è dovuta ancora un’opportunità”.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 26 Giugno 2018 - 22:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie