#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
16.6 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

I detenuti del carcere di Firenze imparano i mestieri dell’artigianato artistico

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Grazie al protocollo d’intesa siglato a febbraio scorso tra l’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze con la case circondariali di Sollicciano e ”Mario Gozzini” e Cpia 1 Firenze, il primo del genere, è stata realizzata nei mesi scorsi un’attività educativa continuativa con i detenuti dei due istituti carcerari con lezioni in carcere e speciali uscite di una giornata per visitare il complesso museale dell’Opera del Duomo attraverso la partecipazione al percorso educativo Dialogo- ovvero la parola mostra la bellezza, laboratori sui mestieri d’arte. Un modo per consentire alle persone che vivono nelle due strutture di avere un’esperienza anche fuori dal carcere. In particolare il Laboratorio di Intaglio e Intarsio, realizzato sotto la guida del maestro artigiano Omero Soffici e finanziato dalla Cooperativa Il Borro, ha ottenuto grande successo tra i detenuti. I partecipanti sono stati introdotti alle tecniche di questo antico mestiere per poi realizzare un particolare della decorazione (un capitello) della celebre Sacrestia delle Messe nel Duomo, capolavoro dell’arte della tarsia lignea ad opera di Giuliano e Benedetto da Maiano. Stamani mattina a conclusione del laboratorio, si è tenuto un incontro nel Carcere di Sollicciano, durante il quale è stato consegnato ai detenuti un attestato di partecipazione al corso. Erano presenti: Il garante dei diritti dei detenuti fiorentino Eros Cruccolini, il comandante Massimo Mencaroni della Polizia Penitenziaria, il direttore dell’Area Trattamentale Gianfranco Politi, il comandante Massimo Mencaroni della Polizia Penitenziaria e il dirigente scolastico Renato Giroldini del Cpia 1 Firenze e il responsabile del Cpia Firenze 1 del carcere di Sollicciano, professore Claudio Pedron e il presidente della cooperativa il Borro, Massimo Mattei. ”Il complesso monumentale del Duomo di Firenze rappresenta una risorsa educativa inesauribile – spiega Enrica Paoletti, responsabile dell’area educazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore – la condivisione di queste risorse con un pubblico come quello dei detenuti è stato un momento estremamente prezioso teso a favorire la conoscenza e la mediazione culturale”. ”Siamo felici di aver concretizzato i rapporti con l’Opera di Santa Maria del Fiore e ci auguriamo di implementarli”, ha affermato il professor Claudio Pedron, responsabile del Cpia Firenze 1 del carcere di Sollicciano. ”Dostoevskji diceva che il grado di civilizzazione di una civiltà si misura dalle sue prigioni. L’opportunità di contribuire in tal senso ci onora – ha dichiarato il presidente della Cooperativa il Borro, Massimo Mattei – E ci emoziona anche offrire un’opportunità a chi si deve misurare con un cambiamento, a chi ha sbagliato e soprattutto a chi è dovuta ancora un’opportunità”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Giugno 2018 - 22:11

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento