#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 12:21
20.6 C
Napoli
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...
Tragedia di Frattamaggiore: indagato il titolare dell’impresa edile
Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio
Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri
Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo...
Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e...
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Napoli, città divisa sul caso dei turisti israeliani
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli

Ecco come funzionerà il tecnologico impianto di trattamento dei rifiuti nel Beneventano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’impianto di Sassinoro e’ un gioiello tecnico-ambientale di livello europeo. Secondo i tecnici, l’impianto esaltera’ le caratteristiche ecologiche del compostaggio senza pregiudicare il territorio e l’ambiente”. Difendono, cosi’, la scelta di realizzare a Sassinoro un impianto per il compostaggio dei rifiuti i vertici della societa’ New Vision. “Il processo di compostaggio e’ quanto di piu’ ecologico e naturale esista perche’ e’ un processo che trasforma l’umido in compost, che e’ un fertilizzante di qualita’ e non un inquinante. Diversamente dai piu’ diffusi impianti di compost aventi una portata di 150 mila tonnellate annue, l’impianto di Sassinoro avra’ dimensioni medio-piccole e lavorera’ solo 22 mila tonnellate annue senza alcun significativo impatto ambientale e veicolare. Infatti, l’impianto di Sassinoro realizzera’ il processo di compostaggio in zona industriale ed esclusivamente all’interno del proprio capannone di modeste dimensioni, depressurizzato e con avanguardistici sistemi di depurazione dell’aria e dell’acqua. Dunque, tutti gli odori verranno filtrati e tutta l’acqua reflua dalla decantazione sara’ riutilizzata per il processo di digestione. Nulla verra’ scaricato nel territorio” si precisa. Nella nota si vuole “fare chiarezza anche sulle voci e sulle ricostruzioni riportare in queste ultime settimane: “Diversamente da quanto diffuso negli ultimi mesi, l’impianto di compostaggio di Sassinoro non sara’ una discarica a cielo aperto, non pregiudichera’ la salute della popolazione per cui creera’ servizi ed occupazione e non inquinera’ il territorio e nemmeno l’acqua dei suoi allevamenti di trote. Anzi i lavori per l’impianto hanno gia’ salvaguardato il territorio di Sassinoro con la bonifica del capannone che lo ospita, che era in fatiscente stato di abbandono da anni, e con iniziative di contrasto all’altrui sversamento di materie prime a cielo aperto nell’area industriale del comprensorio territoriale di Sassinoro: sversamento dannoso per il territorio e probabilmente consentito dal circostante stato di abbandono”. Smentiscono anche le ipotesi che parlavano di uno stop alla realizzazione dell’impianto: “Il cronoprogramma di attuazione e messa in esercizio dell’impianto di Sassinoro proseguira’ secondo i criteri previsti di tutela dell’ambiente, del territorio e dei loro abitanti, in quanto l’Autorizzazione Unica concessa e’ pienamente efficace e non e’ mai stata sospesa. Tanto documenta l’ordinanza del Consiglio di Stato n. 2591 del 08/06/2018 che, in nessuna parte, dispone la sospensione dell’Autorizzazione Unica dell’impianto di Sassinoro. E tanto confermano i legali del Comune di Sassinoro, della Provincia di BENEVENTO e della Comunita’ Montana del Titerno Alto Tammaro che, nonostante gli sforzi interpretativi della loro recente nota, ammettono che il Consiglio di Stato ha soltanto sollecitato un’udienza di merito con priorita'”. Infine, una difesa dell’attivita’ che la societa’ porta avanti da anni: “Le versioni create fino ad oggi per alimentare allarmismi nella popolazione saranno smentite dai fatti. Siamo persone perbene dalla storia imprenditoriale limpida, ingiustamente etichettate da video faziosi e bugiardi. Siamo genitori attenti al bene dei figli e delle persone e non arrecheremmo mai danni alla salute ed al territorio delle future generazioni. Siamo esperti di ecologia ed apriremo un impianto nel rispetto della popolazione e dell’ambiente. Siamo quotidianamente disponibili a fornire la corretta informazione, anche tecnico-ambientale, alle Autorita’, ai cittadini, ai comitati ed alle scolaresche cui e’ stato trasmesso il falso messaggio che quella di Sassinoro sia una discarica mentre, in realta’, per le sue caratteristiche tecnico-ecologiche e per le sue prospettive occupazionali e funzionali, si candida ad essere un fiore all’occhiello per l’intero territorio beneventano. Abbiamo letto da piu’ parti che la Procura della Repubblica e’ stata interessata della realizzazione del nostro impianto e tanto ci rassicura e tutela da eventuali reati e/o abusi che dovessimo subire nell’attuazione dell’Autorizzazione ricevuta”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Giugno 2018 - 14:30

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento