#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:11
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Da tre anni senza stipendio: incatenati i lavoratori del Consorzio di Bonifica Aurunco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Decine di salari arretrati, addirittura per alcuni fino a quaranta, e stagionali non ancora assunti: sono le due ragioni che hanno spinto questa mattina i lavoratori del Consorzio di Bonifica Aurunco – ente pubblico che si occupa di irrigazione e bonifica dei terreni, in particolare agricoli, nella piana del Garigliano, tra il Casertano e il Basso Lazio – a incatenarsi davanti all’ingresso degli uffici, a Sessa Aurunca. Ventidue i dipendenti a tempo indeterminato del Consorzio, che avanzano dalle venti alle quaranta mensilita’; a causa delle difficolta’ economiche dell’ente, che ha debiti per decine di milioni di euro dovuti – secondo quanto sostengono – anche ad una forte evasione da parte dei contribuenti – ovvero agricoltori ma anche Comuni – non sono stati assunti i 70 lavoratori stagionali, alcuni dei quali hanno preso parte alla protesta, mentre la campagna di irrigazione dei fondi agricoli non e’ ancora partita. Peraltro l’ente e’ stato commissariato dalla Regione nel 2011, e lo e’ ancora. “Il Consorzio Aurunco – spiega Emilio Forte, dipendente nonche’ delegato sindacale della Flai-Cgil – sta battendo ogni record di inefficienza e mala gestione. Non ce la prendiamo con i commissari che sono gli unici che stanno provando a farci avere quanto ci spetta, ma con la politica, che continua a non mantenere le promesse”. Con una situazione debitoria cosi’ disastrosa, e i conti-correnti dell’ente pignorati dai creditori, il Consorzio andrebbe messo in liquidazione con apposita legge regionale, “ma la politica continua a non volerlo per non perdere sostegno”. A febbraio furono pagati degli stipendi arretrati con un escamotage, ovvero quello di far liquidare le mensilita’ da un altro consorzio, quello di Napoli-Volla, cui furono trasferite con delibera di giunta regionale, per un tempo limitato di tre mesi, le funzioni di quello Aurunco. “L’ulteriore delibera emessa dall’esecutivo regionale De Luca il 31 maggio scorso, proroga in pratica quella di gennaio per altri tre mesi, ma senza indicare i fondi a disposizione; a gennaio erano 500mila euro, ma sono quasi esauriti e non basteranno per assumere gli stagionali e pagare qualche arretrati ai dipendenti a tempo indeterminato”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Giugno 2018 - 11:38

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie