#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
13.6 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Cambiavano assegni rubati al Nord: 23 misure cautelari. Un giro da 50mila euro a settimana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ventitre misure cautelari – 3 le persone portate in carcere, 7 poste ai domiciliari e altre 13 sottoposte all’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria – sono scattate in esecuzione a una specifica ordinanza del Gip ravennate Federica Lipovscek emessa su richiesta del Pm Angela Scorza. L’inchiesta era scattata dopo il fermo dei tre autori di una tentata rapina alla filiale di Sant’Agata, nel ravennate, della Cassa di Risparmio di Ravenna. Nel corso delle verifiche, era emersa una figura di riferimento nell’area del ravennate che si rapportava con diversi presunti complici napoletani legati a una piu’ ampia struttura criminale capace di fornire assegni rubati, poi clonati e contraffatti ad hoc per essere cambiati. L’ operazione, denominata “Fake”, ha visto l’impiego di circa cento Carabinieri che durante la notte hanno perquisito numerose abitazioni portando alla luce un’associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio. L’operazione ha smantellato un’organizzazione ben strutturata e capillare sul territorio nazionale, dedita non solo a rapine, ma anche – tramite l’apertura di conti correnti ad hoc – anche alla spendita di assegni falsi e al riciclaggio di assegni contraffatti. In particolare i raggiri con gli assegni avrebbe fruttato un giro d’affari di circa 50mila euro a settimana, solo in Romagna. Il beneficiario fittizio, definito “cambiatore”, sarebbe stato colui che provvedeva ad aprire nuovi conti correnti nei vari istituti bancari dove poi piazzare gli assegni clonati. In totale i carabinieri hanno sequestrato 270mila euro in valore di di assegni. Secondo le accuse i “cambiatori” che si prestavano ad aprire conti correnti erano persone in difficoltà economica, che da ogni assegno ottenevano una contropartita del 15%. Il giro degli assegni rubati fruttava 50mila euro alla settimana: sgominata associazione a delinquere

Si parla di cifre importanti: solo nella zona del lughese si tratterebbe di un giro d’affari di circa 50mila euro a settimana. Si tratta di assegni postali, bancari, circolari e di compagnie di assicurazione di importi non molto rilevanti (tra i 500 e i 5000 euro), il cui incasso consentiva quindi di evitare di attirare l’attenzione degli impiegati agli sportelli all’atto dell’apertura dei conti correnti, data l’esiguità degli importi e, conseguentemente, di evitare il movimento fisico dell’assegno tra banca traente e banda beneficiaria.

Infatti, l’organizzazione imponeva di non scontare gli assegni presso gli sportelli delle banche emittenti al fine di eludere un rapido riscontro sulla genuinità del titolo di credito. Le modalità di attuazione del reato e il valore degli importi facevano sì che gli uffici legali degli istituti di credito (tutti tra Lombardia ed Emilia Romagna) reputassero poco conveniente, anche in termini economici, rivalersi nei loro confronti per rientrare in possesso delle somme e perseguire i responsabili di ogni singola transazione. Il quadro è cambiato quando, dopo l’intervento degli investigatori, gli istituti bancari interessanti si sono accorti del volume complessivo delle perdite.
Il giro degli assegni rubati fruttava 50mila euro alla settimana: sgominata associazione a delinquere. In totale il nucleo investigativo, al comando del Maggiore Pisapia, avrebbe sequestrato 270mila euro di assegni. E’ stato assodato che i “cambiatori” che si prestavano ad aprire conti correnti ad hoc dove ritirare gli assegni forniti dall’associazione erano persone in difficoltà economica che da ogni assegno ottenenevano una contropartita del 15%. I tre arresti, coloro che avrebbero avuto un ruolo preminente, sono stati eseguiti uno a Napoli (colui che teneva rapporti tra l’organizzazione partenopea e le referenze di zona), uno a Ravenna (il referente di Lugo) e una donna a Forlì (che si interfacciava con l’intermediario quando mancava il soggetto di Lugo per ricevere gli assegni da Napoli). Si sta lavorando per cercare i capi dell’organizzazione.


Articolo pubblicato il giorno 14 Giugno 2018 - 17:29



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento