Andrea soffre di un deficit percettivo del sistema nervoso, la prosopagnosia additiva, che impedisce ai soggetti che ne vengono colpiti di distinguere i volti delle persone e nel caso di Andrea si manifesta essenzialmente in presenza di volti femminili.Potrebbe interessarti
Attore comico, autore e sceneggiatore, Scarpato debutta in libreria con una storia d’amore contemporanea domandandosi se un deficit del cervello può vincerla sui sentimenti. Con una prosa leggera e ironica, l’autore racconta, sullo sfondo di una Napoli romantica e suggestiva, una favola moderna da un meraviglioso lieto... inizio.
“Questa è una storia speciale. Speciale nel senso più alto del termine, quel senso che sa da retorica e quotidianità e diventa una stella guida nella ricerca dell’amore puro” -scrive Alessandro Siani nella prefazione- “Pensate, l’autore si chiama Gennaro, un nome tipicamente napoletano, che ti spiazza non scrivendo una storia d’amore e criminalità come tutti si aspetterebbero in questo momento. Ti spiazza perché nella sua scrittura c’è un sapore internazionale. Una storia del genere l’avrebbe potuta scrivere un ragazzo di Liverpool o di Sydney. E io da buon napoletano, se devo essere sincero, da uno che si chiama Gennaro...mi aspetto un miracolo letterario!”
Gennaro Scarpato, napoletano classe ’94, debutta giovanissimo come attore comico in vari programmi televisivi (Colorado Cafè, Made in Sud). A partire dal 2016 ha intrapreso un percorso teatrale e cinematografico, soprattutto nelle vesti di autore. Debutta al cinema come regista dirigendo il terzo episodio del film San Valentino Stories (2018), di cui è anche sceneggiatore, prodotto da Run Film e Rai Cinema.
“Tutte uguali” è disponibile nelle librerie e sugli store digitali.
'Tutte uguali', il romanzo d'esordio di Gennaro Scarpato con la prefazione di Alessandro Siani
Notizie del giorno
- 10:12
- 07:50
- 07:04
- 06:41
- 06:30


























































