#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 10:42
22.6 C
Napoli

Procida. Il mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante

facebook
Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del...
Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni
Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta...
Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?
Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in...
Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale...
Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a...
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un sodalizio tra la Fondazione Pemio Napoli e il progetto “Procida – Il mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante” è stato suggellato alla presentazione ufficiale dell’iniziativa, nella sede della Fondazione a Palazzo Reale con la partecipazione di alcuni dei suoi protagonisti: il Presidente Domenico Ciruzzi, che ha introdotto i lavori; il sindaco di Procida Domenico Ambrosino, che sostiene il progetto con l’Assessorato alla Cultura guidato da Nico Granito; Giovanna Martano, Dirigente Scolastica dell’I.C 1°CD Capraro di Procida, partner con l’ISS Francesco Caracciolo – Giovanni Da Procida; Pasquale Lubrano Lavadera, Presidente dell’Associazione culturale Isola di Graziella; Salvatore Guadagnuolo, Vice Presidente di Agita Teatro e Donatella Trotta, Presidente dell’Associazione culturale Kolibrì che ha ideato la manifestazione, un cantiere creativo che veicola un processo culturale, formativo e sociale e la prima edizione di un premio di letteratura giovanile vinto quest’anno da Chiara Carminati (con La signora degli abissi, Editoriale Scienza); Ornella Della Libera (I nuovi casi dell’agente speciale Blondie, Rizzoli); Antonio Ferrara (con il romanzo Zo’, San Paolo) e Gek Tessaro, autore dell’albo illustrato/spettacolo Il circo delle nuvole (Lapis) che chiuderà la cerimonia di premiazione e gli eventi della festa conclusiva in programma l’1 e 2 giugno a Procida.
La presentazione è stata aperta da un applaudito reading di Rosaria De Cicco e Nello Mascia, tratto da Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante, ispiratrice di questo progetto: realizzato in collaborazione anche con il mensile «Andersen – il mondo dell’infanzia» diretto da Barbara Schiaffino, l’ente di formazione Agita Teatro, tutta la comunità educante (coordinata da Pina Cucurullo, segretario della Giuria Tecnica del Premio) e le due librerie dell’isola, Graziella e Nutrimenti, con il supporto iniziale della Fondazione Banco di Napoli. «L’azione culturale dell’Associazione Kolibrì è garanzia di qualità nel campo della civiltà dell’infanzia, in piena sintonia con lo spirito della Fondazione, laboratorio che intende creare armonia tra le manifestazioni culturali, educando alla lettura e alla bellezza”, afferma il Presidente Ciruzzi. “Perciò – continua – la Fondazione Premio Napoli accoglie questo sodalizio, che aprirà anche le nostre iniziative al riconoscimento condiviso delle migliori voci della letteratura giovanile, nel segno di una cultura partecipata e dell’interazione con i giovani che è il miglior antidoto all’orrore dilagante che pensa di sconfiggere l’illegalità con la repressione. Non c’è sicurezza senza crescita culturale, investimento nel welfare e una educazione precoce alla bellezza”.
“Questo progetto – aggiunge il sindaco di Procida Raimondo Ambrosino – sottolinea e rafforza lo storico legame tra l’isola e Napoli, con un omaggio a Elsa Morante che celebra la partecipazione attiva dei nostri bambini, in una condivisione culturale più ampia della nostra piccola realtà di provincia». Una «piccola isola ma con una grande scuola» gli fa eco la dirigente Martano, napoletana da tre anni a Procida, che grazie a questa esperienza si è annoverata tra i “Felici Pochi” morantiani. Un’isola che conta, infatti, quasi 1500 bambini e ragazzi «i quali, contraddicendo gli stereotipi degli adulti Infelici Molti – ironizza Martano – amano, e come, leggere: ma solo quando trovano proposte di senso, di interesse e accattivanti come questa”.
Afferma Lubrano Lavadera: ” Questo progetto ci ha fatto sognare con il suo respiro controcorrente di fraternità e di educazione alla pace. Un grande sogno che ne contiene un altro: l’auspicio di restituire alla fruizione pubblica i locali dell’opificio dell’ex Carcere Borbonico a Terra Murata, sito che vorremmo destinare alla Casa delle Arti dei Bambini e Ragazzi”. In questo senso, aggiunge Trotta illustrando le tappe del progetto, “Procida salvata dai ragazzini è anche una sfida, un cammino condiviso, una fucina di idee in movimento che aspira a creare ponti con altre realtà, nel segno dei più giovani e dei beni relazionali”. Di qui il primo gemellaggio con i ragazzini della Comunità Montana di Vico Equense (I.C Caulino), che con la guida di Guadagnuolo apriranno le manifestazioni conclusive sull’isola, mettendo in scena una parte de Il mondo salvato dai ragazzini. “Sono i primi “vascelli vagabondi” che suggellano una straordinaria esperienza formativa partecipata dal basso, che ha registrato da subito un entusiastico riscontro nei bravi docenti e allievi dell’isola.”


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2018 - 16:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento