#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 10:09
33.7 C
Napoli

Pompei, grazie al cunicolo dei tombaroli scoperta una nuova villa suburbana. IL VIDEO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una sinergia inedita e determinante tra la Soprintendenza e la magistratura che ha condotto a un doppio risultato, il salvataggio di un pezzo del patrimonio archeologico di Pompei dai furti e dai danni procurati da scavi clandestini e la scoperta di una residenza suburbana, del livello della piu’ nota Villa dei Misteri. Siamo nell’area di Civita Giuliana, 700 metri a Nord-Ovest delle mura del sito archeologico, dove da agosto scorso e’ in corso un intervento di scavo proceduto parallelamente alle indagini della procura di Torre Annunziata che, con gli investigatori del Comando dei carabinieri di Torre e del Nucleo tutela patrimonio culturale di Napoli, aveva scoperto attivita’ illecite che proseguivano da decenni. In particolare, erano stati scavati cunicoli clandestini, che hanno danneggiato muri e intonaci della villa, utilizzati per trafugare oggetti di valore. La zona era stata scavata per la prima volta nel 1907, portando alla luce 15 ambienti della parte residenziale e produttiva dell’edificio. Una parte dei setti murari e’ stata invece scoperta con lo scavo del 1955. Grazie al lavoro degli ultimi mesi, e’ possibile individuare meglio le due parti e gli ambienti interni. Il settore residenziale si articola intorno a un peristilio a pianta rettangolare, con un porticato sorretto da colonne in muratura, mentre sul lato occidentale e’ presente un criptoportico coperto da una terrazza. Nel settore produttivo c’era sicuramente un torcularium (ambiente dove avveniva la pigiatura del vino), una cella vinaria, e altri aree destinate allo stoccaggio delle derrate agricole. “E’ una delle scoperte piu’ interessanti degli ultimi anni – sottolinea il soprintendente Massimo Osanna – oltre a un intervento che ha scongiurato ulteriori danni. Purtroppo gli scavi illeciti hanno tagliato i muri e alcuni arredi anche rari, come per esempio un letto”. Intorno alle mura sono state trovate tracce di coltivazione, che i paleobotanici stanno esaminando per ricostruire il paesaggio dell’epoca. “Chi ruba e rivende oggetti dal loro contesto originario – fa notare Osanna – fa un doppio danno, perche’ ci priva di elementi fondamentali per ricostruire la vita della citta’ antica. Purtroppo oggi nei musei di tutto il mondo troviamo materiale disperso proveniente soprattutto dall’agro, l’area meno controllata. E’ necessario denunciare e sensibilizzare per custodire un patrimonio che appartiene a tutti”.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2018 - 13:55


facebook

ULTIM'ORA

Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...
Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di...
Paolo Belli fa tappa a Pompei con il tour estivo...
Juve Stabia come il Napoli: dal 10 al 20 luglio...
Incendio a Gianturco, l’Arpac conferma: diossine tornate sotto la soglia...
Blackout a Caserta: Reggia e Comune chiusi per grave guasto...
Napoli, i primi test in amichevole a Dimaro saranno contro...
Quartieri Spagnoli, pregiudicato accusato di maltrattamenti aggravati ottiene i domiciliari
Roma-Milan, clamorosa suggestione: scambio Dovbyk-Gimenez sul tavolo
Brescia escluso dalla Serie C, ora è ufficiale
Due piromani denunciati a Napoli e Ischia
Emergenza caldo in Campania: sindacati denunciano condizioni insostenibili per i...
Succivo, giornalista arrestato per estorsione: resta in carcere Mario De...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE