#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 14:43
21.6 C
Napoli
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...
Sorsi d’Arte a Caserta: main event in via Mazzini giovedì...
Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale
Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al...
Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto...
Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti...
Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il...
Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e...
Napoli, provocazione alla Taverna Santa Chiara: migliaia di napoletani solidali...
Caserta, frode nei fondi agricoli Ue: 12 arresti e sequestri...
Pianura, “Dammi 30 euro per la Lotteria o ti faccio...
Sindaco del Cilento indagato per violenza sessuale
Quarto, fugge all’alt e minaccia i finanzieri con una siringa:...
Ponticelli, attentato contro il boss Luigi Aulisio detto Alì
False fatturazioni e riciclaggio: 29 arresti in tutta Italia, fermi...
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno

Nel Maggio dei Monumenti Il Cavallo Napolitano torna a Napoli con una esibizione nella Villa Comunale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’assessore Daniele e riuscito a fare un doppio colpo nel suo maggio dei Monumenti. Il Cavallo Napolitano fa ritorno a Napoli. La notizia non farebbe scalpore se – almeno tra conoscitori della Storia di Napoli e addetti ai lavori – non si sapesse che il fatto è un evento in sé. Certamente.
E ciò perché, fino a qualche decennio fa, la razza equina del Cavallo napolitano era data per estinta. Ora invece è iscritta nel registro anagrafico ministeriale delle razze campane, a pieno titolo, con il Persano e il Salernitano.
La riscoperta del Napolitano (ndr: con la -i- al posto della -e-), anzi la sua ri-creazione e ri-proposizione alla attenzione del mondo equestre è tutta merito di un nostro conterraneo. Un sorrentino doc, dal nome indubitabilmente … peninsulare, un allevatore : Giuseppe Mario Maresca.
Un meridionale tenace come sanno essere i meridionali.
Cioè, capace di raggiungere i propri obiettivi, nonostante le difficoltà… ambientali. A buon intenditor, poche parole.
Insomma, Totò avrebbe esclamato … E ho detto tutto!!!
Non è un caso che la grande scrittrice Maria Orsini Natale, autrice di “Francesca e Nunziata”, torrese doc e orgogliosa delle proprie radici vesuviane, abbia voluto dedicare uno dei suoi ultimi libri “La Favola del Cavallo” a Maresca e alla sua iniziativa portata avanti per Napoli e per il Sud.
Nel libro, scritto a quattro mani dalla scrittrice con il giornalista Sabatino SCIA, il Cavallo Napolitano, narrato tra realtà e leggenda, risorge ritrovando le proprie radici nel tufo vulcanico delle grotte sorrentine.
Ma torniamo a Napoli. La capitale del Sud è stata, come universalmente noto e pacificamente condiviso, la culla, riconosciuta nel mondo, dell’Arte Equestre. In epoca Aragonese inoltre, a Napoli sono state realizzate le prime architetture equestri della storia, che hanno fatto scuola nel Mondo.
Tra queste, sopravvissuta a lunghe e severe traversie, possiamo annoverare la ex Caserma BIANCHINI, oggi di proprietà privata e più comunemente nota come Palazzo dell’IVA al Ponte della Maddalena.
Esso fu pesantemente bombardato durante la seconda guerra mondiale e fu faticosamente recuperato in epoca postbellica.
Il fabbricato monumentale, ricordato in tutte le pubblicazioni come opera di Luigi VANVITELLI, è vincolato come Bene Culturale e l’attuale proprietà ne ha curato negli anni scorsi un buon restauro.
Sono state ricostruite le facciate di quell’antica “Real Fabbrica”, ritenuta settecentesca, riprodotta però già in precedenti atti e cartografie antiche come Cavallerizza del Re o della Maddalena.
Quest’ultima era ritenuta persa per la attività di ricostruzione – eseguita previa demolizione dell’esistente – condotta dal grande architetto incaricato da Don Carlos di Borbone, poi Carlo III.
La Storiografia dell’Architettura di Napoli ha quidi sempre sostenuto la attribuzione dell’opera nell’interezza a VANVITELLI, salvo rarissime posizioni di incertezza.
Invece, una rilettura storica del Monumento, attraverso una rivisitazione attenta delle fonti storiche e cartografiche e alcuni rilievi in loco, ci consente oggi di affermare che è stato ri-trovato un edificio rinascimentale della magnificente epoca aragonese a Napoli.
L’edificio infatti racchiude nella propria architettura – ridisegnata e ristrutturata da VANVITELLI alla metà del Settecento – l’impianto generale architettonico originario, datato indietro nel tempo di oltre due secoli.
Insomma, siamo di fronte al primo real Maneggio del Regno di Napoli.
Il primo al mondo. Un altro dei numerosi primati di Napoli capitale.

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato il giorno 24 Maggio 2018 - 11:24

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento