#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 22:15
23.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...

‘La Procidana’, un omaggio a Concetta Barra alla Domus Ars

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una serata tutta dedicata a Concetta Barra quella di giovedì 24 maggio alla Domus Ars. Alle ore 21.00, Il canto di Virgilio presenta “La Procidana”, un omaggio ad un’artista verace, istintiva, passionale.
Le voci di Lalla Esposito e Maria Marone, accompagnate dalla chitarra di Edoardo Puccini e dal mandolino e mandola di Marcello Smigliante Gentile, raccontano, con l’ausilio della musica, pezzi di vita di Concetta Barra tratti dal libro di Lamberto Lambertini, “Sono nata a Procida – memoria impossibile di Concetta Barra” (Colonnese editore). Tante anche le canzoni che fecero grande Concetta, da “O’ carro de ‘mpechere” a “Nonna nunnarella”, da “Nascette miez ‘o mare” a “Il canto dei Filangieri”. Le parole, in questo spettacolo, si mescolano alla canzone componendo il ritratto di un’artista mai dimenticata dal pubblico.
“La decisione di parlare di Concetta Barra è nata dall’ammirazione che da sempre ho per lei e dalla voglia di far trasparire, attraverso la sua vita di donna e cantante, la sua straordinaria anima semplice. Concetta riusciva a darsi sul palcoscenico con la sana semplicità che non vuole fronzoli o sovrastrutture, senza nascondersi dietro a impalcature fatte di protocolli e veli strategici per apparire ciò che non era. Era una donna piena di talento. Riusciva ad arrivare a tutti con prepotente calore così com’era. Concetta metteva dinanzi a tutto l’arte e si sentiva suo strumento. Mai egoista nel darsi al pubblico. Mai “prima se stessa” a discapito del fluire delle emozioni che dovevano correre a beneficio della musica o del verso recitato. Un’artista vera che non aveva bisogno di intolettare il suo apparire per arrivare al cuore di tutti. “La Procidana” vuole far emergere questa Concetta che con seria dedizione e autentico cuore ha saputo donare al panorama della canzone napoletana un’elegante e autentica figura di artista completa”, spiega la cantante Maria Marone.
Concetta Barra era figlia del guardiano del carcere di Procida, il messinese Antonino Grasso e della procidana Michela Di Giovanni, Concetta iniziò la sua carriera di cantante nemmeno ventenne, durante la seconda guerra mondiale. Insieme alle sorelle Nella e Maria, fondò la compagnia Vittoria, facendosi conoscere nel mondo artistico partenopeo e nazionale e lavorando, successivamente, con compagnie di artisti prestigiosi come Totò, Aldo Fabrizi e Alberto Sordi. Alla fine della guerra sposò Giulio Barra, artista di teatro e varietà; dal matrimonio nacquero Peppe e Gabriele e ciò costrinse Concetta a ritirarsi dalla sua attività, sino al 1970, anno in cui tornò sulle scene con un nuovo repertorio basato sulla riscoperta della canzone napoletana antica. Divenne così, anche grazie al sodalizio intrapreso con il maestro Roberto De Simone, una delle più famose e apprezzate cantanti napoletane.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 22 Maggio 2018 - 11:16

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie