“ Adesso basta! Si è superato ogni limite anche per un'eccessiva tolleranza verso questi imbrattatori che nel capoluogo partenopeo deturpano e degradano non solo il patrimonio artistico ma anche le mura di fabbricati pubblici e privati.Potrebbe interessarti
Camorra, scarcerato “zio Pierino”: il presunto reggente del clan Amato-Pagano ai domiciliari in Abruzzo
Napoli, follia al Pellegrini, l'incubo senza fine: forbici puntate alla gola delle infermiere
Napoli, Ponte di Ognissanti, scatta il piano chiusure sulla Tangenziale: ecco le uscite bloccate
Fuorigrotta, blitz antidroga: arrestato un 39enne con oltre 6 chili di stupefacenti
" Gli ultimi episodi riguardano il muro di cinta della villa Floridiana che affaccia su via Cimarosa, ripristinato e imbiancato in tempi recenti - puntualizza Capodanno -. Tante le scritte e i disegni, che non hanno nulla di creativo ma rappresentano solo l'ostentazione di un'inaccettabile quanto deprecabile volgarità. Il tutto, peraltro, dinanzi a un parco frequentato da centinaia di mamme con bambini e che ospita il museo nazionale della ceramica Duca di Martina, meta di numerosi turisti. E' auspicabile che in questo, come in altri casi simili, si provveda in immediato, dopo i rilievi del caso, a restituire il decoro al muro interessato, eliminando scritte e disegni ".
" Evidentemente pure al Vomero - sottolinea Capodanno -, come in altri quartieri della Città, sono entrati in azione gruppi, per lo più di giovani, che impegnano parte del loro tempo per imbrattare e deturpare la cosa pubblica, col rischio, peraltro, d’incorrere nelle pesanti sanzioni previste al riguardo dal codice penale “.
“ Difatti – ricorda Capodanno – dopo gli emendamenti, introdotti dalla legge 94 del 15 luglio 2009, all'art. 639 del codice penale, a coloro che deturpano o imbattano beni immobili, quindi anche i muri, si applica la reclusione che va da tre mesi fino a due anni e un’ammenda che può arrivare fino a 10.000 euro in casi di recidiva, se il fatto sia commesso su cose d’interesse storico o artistico “.
“ Per combattere questo fenomeno che si va sempre più diffondendo anche nel capoluogo partenopeo – suggerisce Capodanno –, sul piano della repressione, occorre potenziare il sistema della videosorveglianza, collegato alle centrali delle forze dell’ordine in modo da poter individuare immediatamente gl’imbrattatori, già nel momento nel quale entrano in azione. Un tale sistema di controllo, in particolare per i beni d’interesse storico e artistico, potrebbe avere anche una forte azione preventiva, costituendo un deterrente per quanti sporcano con scritte e graffiti beni pubblici e privati, contribuendo così a rendere più brutta e invivibile la Città “.





