#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 07:24
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli al Museo Archeologico la mostra sugli eroi di Star Wars

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Darth Vader come Eracle, Luke Skywalker ‘Ulisse’ nello spazio: dal 4 maggio al 31 luglio il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospitera’ la Mostra ‘MANN@HERO – Gli eroi del mito dall’antichita’ a Star Wars’, che sara’ anche l’occasione per esporre piu’ di sessanta opere – tra statue e rilevi in marmo, bronzi, terrecotte, ma soprattutto affreschi – custodite nei ‘mitici’ depositi del MANN, proposte in correlazione con gli eroi della saga. Aspettando ‘Solo: A Star Wars Story’, in anteprima mondiale al Festival di Cannes e poi sugli schermi dal 23 maggio, il museo diretto da Paolo Giulierini propone agli appassionati un viaggio nel tempo sul tema degli eroi, ed anche una sezione Exibit con gadget e pezzi provenienti da collezioni private e di gruppi di costuming ufficiale Star Wars. “E’ noto come la saga di Star Wars affondi le proprie radici nella mitologia classica e medievale – sottolinea Giulierini – Alcuni temi, come il lato oscuro, il ritorno dell’eroe, la ricostituzione di un ‘ordine’, un panteismo diffuso identificabile con la Forza sono narrati dagli storici, letterati e filosofi del Mondo Antico e spesso trovano riscontro nelle nostre opere d’arte. Come gia’ il Louvre qualche anno fa il MANN, che guarda con occhi contemporanei al passato, non poteva esimersi da questa indagine, insieme ad un partner d’eccezione, la Reggia di Caserta, gia’ set dei capolavori cinematografici di George Lucas”. In occasione del lancio della mostra, con una prima invasione di figuranti e armature spaziali ai piedi del Toro Farnese, il MANN ha anticipato anche la nascita di una innovativa Card-abbonamento al costo di 25 euro e 13 euro per under 25 (“la prima di un museo statale autonomo”, sottolinea Giulierini) che dal mese di giugno consentira’ per un anno ingresso libero al museo, agevolazioni, eventi esclusivi e sconti per accompagnatore. Il 4 maggio, intanto, tradizionale “Giorno della Forza”, una parata da piazza del Plebiscito verso il Museo inaugurera’ la mostra MANNHERO che sara’ anche presentata e promossa al salone Napoli Comicon, il 30 aprile. La mostra al MANN si snodera’ tra due sale al piano terra (Sala del Cielo Stellato e sala XXXIII), che ospitano la parte dedicata ai reperti archeologici e le sale al piano interrato riaperte per l’occasione, queste tutte riservate alla sezione Exibit curata dal direttore artistico Ciro Sapone. Nell’atrio sara’ eccezionalmente esposto l’Atlante Farnese, rimandi alla saga anche tra le collezioni permanenti ed i giardini, che ospiteranno modellini di navette spaziali. “La memoria, il viaggio, la giustizia, la famiglia, le lacrime e la gloria dei vinti saranno gli snodi fondamentali che legheranno empaticamente i protagonisti greci e quelli della saga di George Lucas, immergendo il visitatore in una atmosfera senza precedenti” anticipa il direttore scientifico, l’archeologo Mario Grimaldi. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Aprile 2018 - 16:39

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie