#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Giugno 2025 - 22:15
26.5 C
Napoli

Il Consorzio Vesuvio alla cinquantaduesima edizione di Vinitaly. A Verona dal 15 al 18 aprile

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...
 

Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio in trasferta per partecipare alla cinquantaduesima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati in programma a Verona da domenica 15 a mercoledì 18 aprile. La partecipazione alla rassegna veneta rappresenta la piazza ideale da cui far partire l’ambizioso percorso che, attraverso la promozione delle produzioni di qualità delle aziende associate, mira a creare valore aggiunto anche nelle azioni di tutela del territorio. 
A Verona il Consorzio Vesuvio intende soprattutto catalizzare l’attenzione sulle forti tematiche emerse nel corso della prima conferenza  sui vini vulcanici, svoltasi due settimane fa a New York. Volcanic Wines, questo il titolo del progetto, è la vision che dovrà dettare le future azioni, con la forte consapevolezza che i suoli costituiti o originati da vulcanoclasti (che rappresentano una superficie a livello mondiale che è quattro volte quella dell’Italia) pur rappresentando solo l’1% della superficie della Terra, forniscono sostentamento al 10% della popolazione mondiale. Numeri forti, che dimostrano con evidenza la vitalità di questi territori che, nel caso del Vesuvio, si rafforza grazie ad una storia enologica millenaria, innescatasi con l’approdo dei Greci sulle falde del fascinoso vulcano. Questi numeri evidenziano, molto meglio di qualunque parola, la fertilità dei suoli vulcanici. Fertilità e diversità, da intendere in termini di ricchezza, di biodiversità. 
“A New York – spiega Ciro Giordano, presidente del Consorzio Tutela Vini Vesuvio – si è ragionato sul percorso da compiere per giungere a riconoscere i vini prodotti nelle regioni vulcaniche come produzioni di alta qualità. Ma in quella occasione abbiamo avuto soprattutto l’occasione di toccare con mano il grande fascino esercitato dal nostro Vesuvio. Questa grande risorsa di biodiversità costituisce una forza trainante per poterci distinguere anche nel mondo vino”.
In terra veneta la pattuglia delle aziende aderenti al Consorzio Vesuvio presenterà le tante novità che sono state introdotte con l’ultima vendemmia. Sarà questo il ‘Vinitaly’ che saluterà l’entrata in vigore dei contrassegni di Stato, la “fascetta” che i produttori hanno fortemente voluto per proteggere le loro etichette, per garantire la tracciabilità del prodotto assicurando così maggiore tutela al consumatore. E sarà anche la prima importante uscita segnata dalla presenza delle bottiglie monovarietali  Caprettone, Piedirosso e Falanghina della denominazione di origine Vesuvio: una svolta adottata per puntare in maniera sempre più convinta sulle varietà  meglio ambientate lungo le falde del vulcano più famoso del mondo. Discorso analogo per la tipologia Lacryma Christi, il cui nome è da sempre associato nell’immaginario collettivo all’immagine del vulcano che domina il golfo di Napoli. 
Questa tipologia sarà protagonista della masterclass organizzata in collaborazione con  la Regione Campania, dal titolo “Campania Volcanic Wines: Lacryma Christi del Vesuvio” (in programma lunedì 16 aprile, ore 16.30, nello spazio eventi del Padiglione B), che sarà condotta da Ferdinando De Simone e Cathy Huyghe. Fari accesi su uno dei nomi più celebri del mondo del vino, fortemente intriso di storia e leggenda. Un nome capace come pochi di rievocare saperi e sapori e di richiamare alla mente la cenere e i lapilli, sorgente di vita e di ricchezza.  
“Questa edizione della rassegna internazionale di Verona – aggiunge Giordano – rappresenta per i nostri vini e i nostri territori un’autentica svolta. Si tratta di una svolta fortemente voluta e che passa prima di tutto attraverso le tante novità previste nel disciplinare di produzione. Grazie a queste novità possiamo guardare con maggiore fiducia al futuro, iniettando nuovi stimoli per favorire ulteriori sbocchi in termini di mercato, andando incontro alle nuove tendenze. Non a caso – spiega Giordano – abbiamo inteso allargare gli spazi della denominazione anche con la produzione di bollicine. Saremo al ‘Vinitaly’ fieri di rappresentare un territorio unico al mondo, una risorsa che può assumere un ruolo rilevante nell’ambito dell’enologia nazionale e mondiale, perché territorio che custodisce saperi e vitigni unici. Siamo consapevoli che la strada non sarà semplice e neppure breve. Ma siamo anche consapevoli – conclude Giordano – di vivere ed operare in un ecosistema unico al mondo, da cui si ottengono vini altrettanto unici. Sarà questa la nostra forza.”


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2018 - 14:38

facebook

ULTIM'ORA

SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
MTC è sponsor ufficiale della squadra di basket maschile del...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni
Ondata di caldo record: Napoli in allerta arancione
Perché installare delle tende da sole? 5 vantaggi
Come far rifiorire le piante da appartamento: guida ai migliori...
Il sogno di Pio Esposito: “Gol al River? E’ successo...
Inter, la favola dello stabiese Pio Esposito: il gol decisivo...
Disordini all’Arechi, arrestati quattro ultras della Salernitana per violenze durante...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento