#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

‘Historiae. Ti racconto Ercolano’: le scuole coinvolte in un progetto di percorso teatralizzato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è svolta ieri, mercoledì 18 aprile, “Historiae. Ti racconto Ercolano”, la particolare proposta del Parco Archeologico di Ercolano che ha visto il coinvolgimento degli alunni degli Istituti Comprensivi Iaccarino di Ercolano e D’Aosta Scura Paisiello di Napoli che hanno precedentemente partecipato al progetto “Cittadini del Sito UNESCO”, nel percorso teatralizzato realizzato dalle guide e da un gruppo di attori della Società CoopCulture, che gestisce i servizi aggiuntivi per il Parco relativi all’accoglienza delle scolaresche e ai laboratori didattici.
Il percorso “Historiae. Ti racconto Ercolano” è stato realizzato per narrare ai visitatori del sito più giovani le storie degli abitanti dell’antica città: schiavi, padroni, notabili, pescatori, persone realmente esistite, annientati in pochi istanti dalla violenza dell’eruzione e identificati attraverso straordinarie testimonianze materiali e documentali, rievocati durante il racconto della loro vita prima del drammatico evento. Vita domestica, ruoli sociali, consuetudini, curiosità ed evidenze scientifiche esposte in un duplice percorso condotto dall’archeologo che guida il gruppo alla scoperta dei monumenti del sito, della funzione degli ambienti e delle loro decorazioni, e dalla contestuale comparsa di personaggi dal passato.
La visita diventa così un’avvincente esperienza di conoscenza, veicolata di volta in volta dalla meraviglia di essere sorpresi da personaggi fantastici e reali allo stesso tempo.Gli obiettivi didattici cui si mira nelle parole del Direttore del Parco Francesco Sirano: “Abbiamo voluto coinvolgere la platea dei più giovani alla scoperta di questo straodinario sito UNESCO attraverso un itinerario teatralizzato per educarli alla conoscenza, al rispetto e alla partecipazione identitaria ai valori del patrimonio archeologico come bene della collettività, permettendo, anche con un piacevole intrattenimento, di conoscere la vita quotidiana e la società vesuviana in epoca romana, attraverso la drammatizzazione di personaggi e storie”.
Gli alunni dei due Istituti scolastici Iaccarino e Duca D’Aosta, gemellati nell’ambito del progetto“ConCorso. Cittadini del Sito UNESCO promosso dall’Osservatorio permanente per il Centro Storico di Napoli – Sito UNESCO, al termine del percorso Historiae, hanno proposto essi stessi un racconto itinerante nel sito archeologico di Ercolano.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Aprile 2018 - 11:46

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie