#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 16:51
21.7 C
Napoli
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali
Napoli, Gratteri e Manfredi: “Telecamere arma contro il crimine, chi...
Napoli, la ristoratrice Nives Monda: “Ancora minacce da tutto il...
Avellino, Ciambriello presenta la relazione choc sulle carceri campane: “Silenzio...
Terzo settore, a Napoli si chiude “Protagonisti!”: arte e cittadinanza...
Alvignano, assolti in Cassazione gli imprenditori Ponticorvo: ribaltata la condanna...
Spadafora lancia “Primavera” a Napoli: convention al Sannazaro e guarda...
Marcianise, fatture false per evadere l’Iva: sequestro da 700mila euro a...
Prima messa di Leone XIV nella Sistina: “Ridurre Gesù a...
Mario Venuti Live Sabato 10 maggio al Teatro Summarte
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...

A Pietrarsa magia per bimbi, un trenino a vapore alto 50 cm

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A bordo di un treno a vapore alto 50 centimetri, nello scenario della prima ferrovia italiana, la storica Napoli-Portici voluta dai Borboni. Ecco l’esperienza che aspetta soprattutto i piu’ piccoli al Museo Ferroviario di Pietrarsa che dal 27 aprile al 1 maggio ospita la prima edizione di “Le ferrovie in miniatura”, un appuntamento dedicato al mondo del modellismo e delle rievocazioni storiche dei treni. Nei capannoni del museo che tradizionalmente ospita le locomotive e i vagoni storici, appassionati da tutta Italia porteranno i loro plastici con i trenini autoprodotti, costruiti con pazienza e spirito ingegneristico. Verranno posati nella grande area esterna anche dei binari che ospiteranno un treno in miniatura su cui i bambini potranno sedersi e viaggiare trainati da una vera, ma piccola, locomotiva a vapore: “Sara’ una magia – spiega Luigi Francesco Cantamessa, direttore della Fondazione Fs Italiane – realizzata con il contributo della Regione e pensata sia per il turismo ferroviario che per l’educazione al mezzo treno dei piu’ piccoli. Non e’ solo un momento ludico ma ha anche, infatti, finalita’ educative, perche’ l’avvicinamento dei bambini al viaggio su ferro aiutera’ a crescere dei pendolari del domani che capiranno l’importanza del muoversi sul treno”. La kermesse punta a consolidare il successo del Museo di Pietrarsa che quest’anno ha superato i 110.000 visitatori: un boom visto che nei primi anni si arriva a 6.000. “Ci saranno – prosegue Cantamessa – splendidi plastici da tutta Italia e dall’estero, parliamo non di trenini acquistati nei negozi di modellismo, ma di modelli artigianali autocostruiti. Questo e’ solo il primo passo, perche’ dall’anno prossimo ci sara’ anche uno spazio per lo scambio e la vendita dei modelli. Vogliamo diventi un appuntamento fisso nel periodo tra il 25 aprile e l’1 maggio”. La rassegna e’ sostenuta dalla Regione Campania che, spiega il vicepresidente Fulvio Bonavitacola, “considera il Museo di Pietrarsa – dice – un fiore all’occhiello dell’area est per il turismo. In questi anni con RFI e Fondazione Ferrovie dello Stato ci abbiamo lavorato molto. Questa fiera sara’ l’occasione per ripercorrere decenni di grandi imprese ferroviarie. Ma la Regione si e’ impegnata anche con il ripristino delle tratte ferroviarie dismesse come la Avellino-Rocchetta e la Benevento-Pietrelcina, ripristinate in forma ancora provvisoria e limitata ma con prime esperienze che hanno dato risultati lusinghieri. Quindi treni non solo da guardare ma che camminano e portano in tanti campani e turisti”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2018 - 14:20

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE