Le Sezioni Riunite della Corte dei Conti hanno rigettato il ricorso del Comune di Napoli nella parte riguardante lo sforamento dei conti nel 2016 mentre il ricorso e' stato accolto nella sezione relativa allo sforamento dei conti del 2014.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
Il futuro del Teatro San Carlo a un bivio: la decisione del Tribunale attesa per il 30 settembre
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: "Più efficienza e attenzione alla sicurezza territoriale"
"Oggi mi sento di esprimere soddisfazione - ha proseguito de Magistris - per l'accoglimento parziale del ricorso ma anche preoccupazione e profonda indignazione perche' il rigetto del ricorso relativo allo sforamento dei conti nel 2016 e' legato al tema del debito con il Cr8 che mi fa rivoltare lo stomaco perche' devo discutere da circa due anni per un debito di 100milioni del 1981". "Su questa vicenda del debito - ha aggiunto il sindaco - sono capace di mettere in campo la piu' grande mobilitazione politica che la citta' di Napoli abbia visto dal Dopoguerra. Mi auguro che non sara' necessario - ha concluso - ma altrimenti la mobilitazione dello scorso 21 febbraio a Montecitorio sara' stata semplicemente un prosecco accompagnato da una tartare".
Napoli, la Corte dei Conti rigetta il ricorso sul bilancio
Notizie del giorno
Nessun articolo pubblicato oggi.