Dopo il picco registrato verso la metà di gennaio la curva inizia a calare ma per quanto calino i casi, medici e pediatri sono ancora allertati perché si teme una coda epidemica dovuta al gelo.Potrebbe interessarti
Il Rapporto Meridiano Sanità: "In Campania tre anni di vita in meno rispetto al Trentino"
Vessazioni su specializzandi a Salerno, sospeso professore di chirurgia
Avellino, rapina in gioielleria: sei arresti tra carcere e domiciliari
Aversa, il 21 ottobre alla scuola media "Pascoli" l'evento "no al bullismo ed al cyberbullismo"
Al Cardarelli è stata dunque utilizzata una piccola scorta di kit forniti dal Cotugno per un nuovo test rapido, estremamente sensibile, per la determinazione qualitativa del virus dell'influenza A o B. "Un test - spiega Carlo Tascini, primario di emergenze infettivologiche al Cotugno - capace di dare risposte su campione da tampone nasofaringeo, da tampone faringeo o da muco aspirato, sensibile ai vari sottotipi dell'influenza A (tra cui H1N1), che distingue tra A e B e che rileva il virus a distanza di 24-48 ore dall'insorgenza dei sintomi in 10 minuti rispetto ai 310 giorni necessari per il risultato con coltura".
Un lavoro costante cui si è affiancato quello del laboratorio di virologia e batteriologia dell'azienda dei Colli guidato da Luigi Atripaldi, attivo anche nei casi di sospetta meningite. "Particolare attenzione, precisa Carolina Rescigno, dirigente della infettivologia del Cotugno, va posta alle encefaliti e meningiti del bambino. Il corretto e precoce riconoscimento dei segni clinici, l'esecuzione rapida della terapia cortisonica e antibiotica in qualsiasi pronto soccorso e l'invio rapido al centro di riferimento per l'attuazione del percorso diagnostico terapeutico (tac cranio, puntura lombare, rianimazione) scandiscono il successo terapeutico. Anche la presenza di una sola petecchia sulla cute (macchie cutanee rossastre) deve essere considerato un segno promonitore di un possibile innesco di una risposta infiammatoria sistemica e coagulativa rapida e progressiva che può portare al quadro quasi sempre irreversibile della coagulazione intravasale disseminata (Cid) e quindi morte".
Maltempo sulla Campania: in arrivo un altro picco dell'influenza
Notizie del giorno
- 20:30
- 19:32
- 19:20
- 19:08
- 18:56
- 18:44
- 18:32
- 18:20
- 18:01
- 16:58
- 16:42
- 16:02
- 15:51
- 15:31
- 15:15
- 15:01
- 14:48
- 14:35
- 14:22
- 14:10
- 13:46
- 13:34
- 13:22
- 13:10
- 12:51
- 12:31
- 12:11
- 11:51
- 11:31
- 11:23
- 11:11
- 10:51
- 10:31
- 10:11
- 10:06
- 09:51
- 08:08
- 06:44
- 06:30
- 00:10