#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 19:20
28.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

L’auto Uber senza conducente invece e uccide una donna. IL VIDEO CHOC

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La notizia ha fatto il giro del mondo: in Arizona un pedone e’ stato ucciso mentre attraversava la strada, investito da una vettura a guida autonoma che faceva parte di una sperimentazione di Uber. Immediate le polemiche sulla “responsabilita'” della macchine-robot e su quelle della “intelligenza artificiale” e non sono mancati i “gridi di allarme” sui pericolo della tecnologia. Ma, almeno in questo caso, si tratta di affermazioni infondate e ignoranti perche’ nessun essere umano, e men che meno, un software, puo’ violare le leggi della fisica. Il video dell’incidente diffuso dalla polizia locale, dimostra infatti chiaramente che: la strada percorsa era fuori dal centro abitato, e la macchina stava rispettando il limite di velocita’, era buio e la strada non era illuminata artificialmente, il pedone ha attraversato all’improvviso e vicinissimo alla macchina. A questi fatti, aggiungiamo che: a una velocita’ di 70 Km/h lo spazio di frenata di una vettura e’ di circa 27 metri, cui vanno aggiunti quelli percorsi per via del tempo di reazione, se un ostacolo compare all’interno dello spazio di frenata, il conducente puo’ solo cercare di evitare l’impatto, perche’ la vettura non puo’ – a meno appunto di violare le leggi della fisica – fermarsi, quanto piu’ l’ostacolo e’ vicino alla vettura, tanto meno e’ possibile deviare la traiettoria. (Da questo ragionamento deriva una e una sola conclusione: nel caso specifico, l’impatto era inevitabile, anche se il conducente avesse fatto in tempo a rimettere le mani sullo sterzo. Le critiche “acritiche” a questo tragico evento partono da un presupposto di fatto sbagliato: che l’impiego di tecnologia di assistenza alla guida possa eliminare gli incidenti. Questo, semplicemente, non e’ vero nel campo dell’automotive come in qualsiasi altro settore, medicina compresa (dove le persone si ostinano ad illudersi di avere il diritto a essere guariti invece che “semplicemente” curati). La tecnologia puo’ senz’altro ridurre la frequenza e la numerosita’ di incidenti, ma da sola non puo’ eliminarli. D’altra parte, e lo dico essendo estremamente consapevole della delicatezza dell’affermazione che sto per fare, il progresso reclama le sue vittime. Pensare che le scoperte e le loro applicazioni possano avvenire a costo (umano) certo e’ un ragionamento sbagliato, dimostrato tale dalla storia della ricerca scientifica. Ecco perche’ e’ inutile cercare di imporre per legge obblighi che sono fuori dal controllo normativo: perche’ in fisica, a differenza del diritto, non si decide per alzata di mano.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Marzo 2018 - 14:04
facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie