#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 17:37
21 C
Napoli

L’auto Uber senza conducente invece e uccide una donna. IL VIDEO CHOC

facebook
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...

SULLO STESSO ARGOMENTO

La notizia ha fatto il giro del mondo: in Arizona un pedone e’ stato ucciso mentre attraversava la strada, investito da una vettura a guida autonoma che faceva parte di una sperimentazione di Uber. Immediate le polemiche sulla “responsabilita'” della macchine-robot e su quelle della “intelligenza artificiale” e non sono mancati i “gridi di allarme” sui pericolo della tecnologia. Ma, almeno in questo caso, si tratta di affermazioni infondate e ignoranti perche’ nessun essere umano, e men che meno, un software, puo’ violare le leggi della fisica. Il video dell’incidente diffuso dalla polizia locale, dimostra infatti chiaramente che: la strada percorsa era fuori dal centro abitato, e la macchina stava rispettando il limite di velocita’, era buio e la strada non era illuminata artificialmente, il pedone ha attraversato all’improvviso e vicinissimo alla macchina. A questi fatti, aggiungiamo che: a una velocita’ di 70 Km/h lo spazio di frenata di una vettura e’ di circa 27 metri, cui vanno aggiunti quelli percorsi per via del tempo di reazione, se un ostacolo compare all’interno dello spazio di frenata, il conducente puo’ solo cercare di evitare l’impatto, perche’ la vettura non puo’ – a meno appunto di violare le leggi della fisica – fermarsi, quanto piu’ l’ostacolo e’ vicino alla vettura, tanto meno e’ possibile deviare la traiettoria. (Da questo ragionamento deriva una e una sola conclusione: nel caso specifico, l’impatto era inevitabile, anche se il conducente avesse fatto in tempo a rimettere le mani sullo sterzo. Le critiche “acritiche” a questo tragico evento partono da un presupposto di fatto sbagliato: che l’impiego di tecnologia di assistenza alla guida possa eliminare gli incidenti. Questo, semplicemente, non e’ vero nel campo dell’automotive come in qualsiasi altro settore, medicina compresa (dove le persone si ostinano ad illudersi di avere il diritto a essere guariti invece che “semplicemente” curati). La tecnologia puo’ senz’altro ridurre la frequenza e la numerosita’ di incidenti, ma da sola non puo’ eliminarli. D’altra parte, e lo dico essendo estremamente consapevole della delicatezza dell’affermazione che sto per fare, il progresso reclama le sue vittime. Pensare che le scoperte e le loro applicazioni possano avvenire a costo (umano) certo e’ un ragionamento sbagliato, dimostrato tale dalla storia della ricerca scientifica. Ecco perche’ e’ inutile cercare di imporre per legge obblighi che sono fuori dal controllo normativo: perche’ in fisica, a differenza del diritto, non si decide per alzata di mano.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2018 - 14:04

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento