#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 23 Marzo 2025 - 15:42
20 C
Napoli
Napoli, intensificati i controlli della Polizia: due arresti per spaccio di droga
Napoli, 42enne polacca aggredisce gli agenti: arrestata
Blitz della Capitaneria di Porto a Nerano: scoperti parcheggi non autorizzati
Napoli, furto con strappo al Corso Garibaldi: arrestato 31enne
Papa Francesco e il saluto speciale a Carmela Mancuso, la “signora con i fiori gialli”
Papa Francesco è rientrato in Vaticano
Fuorigrotta, ruba in un’auto in sosta: arrestato 40enne
Ischia, l’isola dove il tempo si ferma e la bellezza ricomincia
Volla, 34enne chiusa nel ripostiglio dal compagno: 30enne arrestato per maltrattamenti
Papa Francesco si è affacciato dal balconcino del Gemelli
Lo Spettacolo “Il Viaggio di Nabil” in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 28 al 30 marzo
Castellammare, arrestati padre e figlio pusher
Nuova uscita musicale: “Vola” di Decibel Bellini & Mavi, un singolo dance carico di energia
Giugliano, picchia con violenza la compagna: un passante chiama i carabinieri e lo fa arrestare
Secondigliano, blitz della Polizia Penitenziaria: sequestrati 25 telefoni in carcere
Roma, crolla palazzina a Monteverde dopo esplosione: uomo in gravi condizioni
Meteo Napoli e Campania che tempo fa oggi 23 marzo 2025
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 23 Marzo 2025
Arsenale della camorra scoperto a Boscoreale: 2 arresti
Strage della strada: 2 morti e 5 feriti in un incidente in provincia di Como
Camorra, il memoriale del pentito Braccia: “Ecco come sono divise le estorsioni a Napoli Est”
Napoli, controlli nella movida di Chiaia e Vomero con i metal detector
Caserta, frontale fra volante e criminali in fuga dopo aver sradicato bancomat, Fsp: “Vivi per miracolo”
Oroscopo di oggi 23 marzo 2025 segno per segno
Superenalotto, realizzati due 5 da 95mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 marzo 2025
Terremoto Campi Flegrei, 139 famiglie sfollate a Napoli. Il Comune attiva hub e hotel per l’emergenza
Striano, presentato il libro “Il virus della corruzione”
Napoli, banditi in una tabaccheria a Corso Secondigliano: ripresi dalle telecamere
Pomigliano, voragine inghiotte bus turistico: tragedia sfiorata

Inchiesta Consip, il Riesame ‘richiama’ in servizio il capitano Scafarto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il capitano dei deve tornare in servizio”.


Lo ha deciso il tribunale del Riesame di Roma che ha annullato la misura cautelare interdittiva dal servizio disposta dal gip il 25 gennaio scorso per l’ufficiale dell’Arma coinvolto nell’. Nei giorni scorsi gli avvocati Giovanni Annunziata e Attilio Soriano avevano presentato una istanza al tribunale della Liberta’. “Siamo soddisfatti di questo risultato – commentano i difensori – ed auspichiamo che ne possa conseguire per tutti una maggiore serenita’ di giudizio”. Scafarto, indagato per depistaggio, falso e rivelazione del segreto istruttorio, era stato raggiunto da un primo provvedimento di sospensione dal servizio per un anno il 12 dicembre poi annullato per un vizio formale. Il gip, prima di procedere con la misura, avrebbe dovuto infatti interrogare l’ex capitano del Noe e con lui il colonnello Alessandro Sessa, gia’ vicecomandante del Noe e anch’egli coinvolto nell’indagine e destinatario del provvedimento. Il 25 gennaio il nuovo provvedimento, che non ha riguardato Sessa in quanto gia’ da alcune settimane si e’ autosospeso dal servizio. L’accusa di depistaggio si riferisce all’eliminazione delle comunicazioni intercorse tra i due, tramite whatsapp, al fine – secondo l’accusa – di sviare le indagini della procura sulla fuga di notizie che consenti’ ai vertici di Consip di apprendere dell’esistenza di un’inchiesta da parte della magistratura napoletana. Per quanto riguarda il filone sulla fuga di notizie, proprio nei prossimi giorni gli inquirenti di piazzale Clodio ascolteranno in un confronto all’americana il “grande accusatore” l’ex amministratore delegato della Centrale unica d’acquisti della Pa, Luigi Marroni e il ministro dello Sport, Luca Lotti. Quest’ultimo indagato per il reato di favoreggiamento e violazione del segreto istruttorio a seguito proprio delle dichiarazioni di Marroni che, nel dicembre del 2016, aveva affermato davanti ai carabinieri del Noe e ai pm di Napoli che era stato avvertito da Lotti, oltre che dal presidente di Publiacqua Firenze, Filippo Vannoni e dal generale Emanuele Saltalamacchia, della presenza di cimici nel suo ufficio. Lotti, dal canto suo, ascoltato gia’ in due occasioni dai pm di Roma, ha sempre smentito di avere parlato con Marroni dell’esistenza di una indagine su Consip di cui “non era a conoscenza”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2018 - 19:32

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento