L’AvaNposto Numero Zero ospita uno spettacolo divenuto ormai un classico della drammaturgia contemporanea.Potrebbe interessarti
quotidiano del dolore, del controllo e di elaborazione della pulsione di morte, senza assumerne le condotte
autodistruttive, ma sorridendone, in un ciclico ricorrere di affinità elettive e sconvolti, teneri ricordi. Sul palco
ci sono solo un tavolo, poche sedie, addobbi che rendono pomposo un ambiente disadorno; rose rosse finte,
una bottiglia di modesto spumante già stappato, una coppa di metallo, diademi di stagnola, orecchini spaiati,
rossetti inaciditi. Un personaggio tristemente agghindato intesse un fitto monologo, condiviso a tratti con il
pubblico, che alterna il dialogo solitario con un festeggiato che non arriverà mai, a quello con una parata di
personaggi fantasmatici: una moltitudine di figure provenienti da galassie papiriche-tufacee, rigorosamente
‘Made in Naples’, ovvero ‘Babbilonia’.
Insieme con Annibale Ruccello, Enzo Moscato è considerato il capofila della drammaturgia napoletana
successiva a Eduardo De Filippo e interprete di un nuovo teatro di poesia dalle forme coraggiosamente
inconsuete, che ricorre a una lingua arcaica e modernissima che lo ha imposto all’attenzione della critica e
del pubblico internazionale, che riconosce come suoi ascendenti non solo i grandi autori napoletani, ma
evoca Artaud, Genet, i poeti maledetti del IX secolo e Pasolini. Tra i suoi lavori più noti: Embargos (premio
UBU 1994), Rasoi (premio della Critica italiana; Biglietto d’oro Agis) da cui è tratto il film di Mario Martone;
Pièce Noire (premio Riccione per il Teatro 1985); Compleanno (1986) dedicato alla memoria di Annibale
Ruccello; Luparella (1997) da cui è tratto anche un film di Giuseppe Bertolucci, con Isa Danieli e Tà-KàI-Tà
dedicato alla memoria di Eduardo (2012). Rilevante anche il percorso di Moscato come “chansonnier” con
cinque creazioni musicali: Embargos (1994), Cantà (2001), Hotel de l’Univers (2005), Toledo Suite (2012) e
Modo Minore (che ha debuttato al Ravello Festival 2016). Al cinema si è ritagliato dei ruoli unici in Morte di
un matematico napoletano di Mario Martone, Libera di Pappi Corsicato, Il viaggio clandestino di Raul Ruiz,
l’episodio di Antonietta De Lillo de I Vesuviani, Mater Natura di Massimo Andrei e il Giovane favoloso di
Mario Martone. Le sue opere, da Scannasurece a Sull’ordine e il disordine dell’ex macello pubblico, sono
pubblicate da Ubulibri. Come narratore ha pubblicato Occhi gettati (1986_Ubulibri) e Gli anni piccoli (2012 _
Guida editore).
Contributo associativo 12 euro, l'ingresso riservato ai soci.
Botteghino: 366 11 49 276, botteghino@avanpostonumerozero.it




