Cronaca Campania
Terra dei Fuochi, controlli a tappeto contro sversamento illegale rifiuti

Continua incessante l’attività di controllo e repressione dei reati ambientali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi” da parte della Task Force composta dai sindaci dei comuni interessati all’operazione, dall’ Esercito Italiano e da tutti i corpi delle Forze dell’ordine, tesa a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e a prevenire i roghi. Durante l’ultima operazione i bersaglieri dell’ 8 reggimento di Caserta agli ordini del Colonnello SCOPECE che operano in concorso con le Forze di Polizia locali, hanno effettuato un controllo a tappeto sul territorio di Castel Volturno che ha portato al sequestro penale di un tir per trasporto abusivo di rifiuti, al sequestro penale ed amministrativo di un autoarticolato per trasporto rifiuti senza regolare formulario con relative pesanti sanzioni amministrative pari a circa 35.000 euro. Inoltre, sempre nella stessa giornata le pattuglie dell’Esercito hanno fermato un extracomunitario che trasportava e smaltiva illegalmente rifiuti speciali, il soggetto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria dalla polizia locale. Le donne e gli uomini dell’Esercito Italiano sono impiegati con la qualifica di agente di Pubblica Sicurezza ed operano in concorso e congiuntamente alle Forze di Polizia sul territorio nazionale nei siti sensibili indicati dalle Prefetture.

Avellino e Provincia
Bufera neve in Irpinia, comitiva di 40 persone con bambini salvata dopo ore

Bufera neve in Irpinia, comitiva di 40 persone con bambini salvata dopo ore.
Avevano deciso di trascorrere la domenica nei boschi innevati del Mafariello, ma poi sono rimasti bloccati nella bufera di neve che si e’ scatenata a partire dal primo pomeriggio. Quaranta turisti, tra i quali anche bimbi di pochi mesi o di qualche anno, sono in attesa di essere messi in salvo dai carabinieri forestali, dai volontari e dei vigili del fuoco. Partecipavano ad una gita, ma sono stati sorpresi nel primo pomeriggio dalla abbondante nevicata.
Famiglie che si sono avventurate sulla montagna a ridosso di San Martino Valle Caudina per godere della nevicata precedente, senza avere i mezzi adeguati, pneumatici invernali o catene da neve. I soccorritori, dopo aver raggruppato tutti in un unico posto, hanno fatto la spola per trasferirli a San Martino al sicuro, in attesa di poter recuperare le auto rimaste bloccate. Sono tutti in buone condizioni anche se provati dalla brutta avventura.
La protezione civile locale si e’ attivata per dare assistenza. E la neve, che sta cadendo abbondante su tutta la provincia di Avellino, sta gia’ provocando disagi, soprattutto alla viabilita’. I mezzi spargisale e spazzaneve sono entrati in azione lungo le strade principali e lungo il tratto Irpino dell’autostrada A16 Napoli-Canosa, tra le uscite di Baiano e Lacedonia. In alcuni tratti si procede a rilento e si viaggia solo con le dotazioni invernali.
-
Cronaca2 giorni fa
Ordine degli avvocati di Torre Annunziata: il Tar si pronuncia e rigetta la richiesta cautelare degli 11 dissidenti
-
Castellammare di Stabia5 giorni fa
Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’
-
Cronaca Campania6 giorni fa
Inchiesta sulla morte di Tiziana Cantone, recuperati i dati persi dal suo telefonino
-
Cronaca3 giorni fa
Napoli, inquinava le prove: finisce ai domiciliari l’oncologo del Pascale che ‘lucrava’ sui malati di tumore