#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Scafati, sequestrati 110mila euro a due ex ‘staffisti’ di Aliberti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Scafati. Su disposizione della Procura Regionale della Corte dei Conti, la Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un provvedimento di sequestro conservativo per complessivi € 112.407 a carico di due ex dipendenti del Comune di Scafati.  Il provvedimento è stato autorizzato dal presidente della Sezione Giurisdizionale per la Campania. su richiesta del Vice procuratore regionale dott. Marco Catalano. e ha riguardato somme di denaro e immobili di proprietà di un consulente e di un commercialista. entrambi con studio nell’Agro nocerino-samese, assunti dal l’ente con un contratto di collaborazione. I due sarebbero stati assunti durante l’amministrazione del sindaco Pasquale Aliberti in carcere da due settimane con l’accusa di voto di scambio politico-mafioso con il clan Loreto-Ridosso, nell’ambito di un’inchiesta che vede indagati tra gli altri anche la moglie, la consilgliera regionale di Forza Italia, Monica Paolino. Le indagini eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno hanno permesso di riscontrare che i due professionisti, impiegati presso il Comune di Scafati per curare gli aspetti contabili e fiscali del piano di zona, accedevano al programma gestionale dell’ente alterando i dati relativi ai loro stipendi e facendo risultare un indebito e fittizio credito d’imposta a loro favore. Gli stessi provvedevano, successivamente, a chiederne il rimborso o l’utilizzo in compensazione delle imposte da versare.  Il meccanismo così articolato, reso ancora più complesso per le modalità con cui veniva alterato il sistema gestionale del Comune, è stato portato avanti per 3 anni. permettendo ai due professionisti di realizzare un ingiusto profitto di oltre 50.000 euro pro capite e di cagionare un danno alle casse del Comune per più di 112.000 euro.  Dovrà rispondere dell’accaduto, per aver concorso nel danno erariale ricostruito, anche il responsabile pro tempore dell’Ufficio economico-finanziario del Comune di Scafati. in quanto le indagini hanno permesso di ricostruire che lo stesso ha sottoscritto plurimi mandati di pagamento recanti importi eccedenti le ritenute versate ai due soggetti, che hanno poi provveduto a chiedere gli illegittimi rimborsi.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Febbraio 2018 - 10:32

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie