#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, chiedevano il pizzo “per i compagni della zona’: 4 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli Gli uomini della Polizia di Stato della Squadra Mobile di Napoli hanno arrestato, in due distinte operazioni, quattro soggetti, ritenuti responsabili di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso.Lo scorso 1 febbraio, il titolare di una ditta edile impegnata nei lavori di ristrutturazione di un condominio nel quartiere Vomero, ha denunciato le minacce ricevute da due persone che, presentatesi presso il suo cantiere, avevano comunicato ad alcuni degli operai che dopo due giorni sarebbero tornati al fine di riscuotere la somma di 3.000 euro.Il servizio di osservazione predisposto ha consentito agli investigatori di individuare i due uomini nel momento in cui giungevano presso il cantiere a bordo di un’automobile e facevano ingresso nella zona interessata ai lavori alla ricerca degli operai che, in quel momento, si trovavano sul terrazzo del fabbricato, mentre un terzo uomo li attendeva all’interno dell’auto.I tre uomini sono stati immediatamente bloccati dagli agenti della Squadra Mobile di Napoli e condotti presso gli uffici di polizia, ove hanno confessato la loro responsabilità per la tentata estorsione. Ulteriori riscontri ed elementi investigativi raccolti hanno consentito agli agenti della Squadra Mobile partenopea di sottoporre il trentaseienne CANGIANO Maurizio e il trentottenne CORVINO Raffaele a fermo di indiziato di delitto, oltre a denunciare in stato di libertà il terzo complice che li attendeva all’esterno. Tutti e tre i soggetti annoverano precedenti penali.

Per lo stesso reato, nella mattinata di ieri, 6 febbraio, gli uomini della stessa Squadra Mobile di Napoli hanno tratto in arresto PERROTTA Luigi, del ‘60 e NICOSIA Massimiliano, del ‘70, anch’essi con precedenti penali.In particolare, lo scorso 5 febbraio, il titolare di una ditta edile impegnata nei lavori di rifacimento della facciata di uno stabile nei pressi di Piazza Ottocalli, ha denunciato, per il tramite di un’associazione Antiracket, le minacce avanzate, nei giorni precedenti, nei confronti dei suoi dipendenti da alcune persone che si erano presentate presso il cantiere lamentando che i suddetti lavori fossero stati avviati senza l’avallo dei “compagni della zona” e riferendo che sarebbero tornate il giorno seguente al fine di “risolvere” la situazione.Apposito servizio di osservazione ha consentito di individuare il PERROTTA, mentre, in compagnia del NICOSIA, giungeva a piedi presso il cantiere e, rivolgendosi ad uno degli operai, chiedeva se fosse stata riferita la loro richiesta al titolare della ditta. In quel frangente gli agenti della Squadra Mobile sono intervenuti all’interno del cantiere per arrestare in flagranza di reato i due uomini, uno dei quali, il PERROTTA, veniva riconosciuto come colui che il giorno precedente si era recato al cantiere per avanzare la richiesta di denaro


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Febbraio 2018 - 13:44


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie