#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
15.8 C
Napoli

Come vengono comandati i movimenti meccanici dell’aereo?

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli ultimi decenni, l’industria aeronautica ha subito una vera rivoluzione elettronica dovuta al continuo progresso di nuovi macchinari. La miniaturizzazione della tecnica digitale ha permesso di diminuire i pesi e gli ingombri, ed ai costruttori, di ampliare le funzioni dei sistemi elettrici convenzionali.

Oggi, i circuiti elettronici fanno consistentemente parte di ogni sistema di bordo dei velivoli moderni. Questo periodo della “storia aeronautica” può essere benissimo chiamato “l’era elettronica” perché l’elettricità e l’elettrotecnica sono diventate fondamentali per il corretto funzionamento, e l’operatività delle macchine volanti, particolarmente, per quanto riguarda gli aspetti della navigazione, della comunicazione e del controllo. I progressi che si compiono ogni giorno nella tecnologia aeronautica sono spesso dovuti a diverse esigenze, quali:

  • la riduzione del peso,
  • l’incremento dell’affidabilità,
  • il miglioramento delle prestazioni,
  • il costo del ciclo di vita delle macchine volanti.

Diverse funzioni del settore aeronautico sono comandate, in particolare uno di questi comandi gestisce il limite di velocità, che si stabilizza tramite i movimenti di valvole o di leve.

Queste, si occupano di convertire il segnale elettrico in un movimento meccanico o in altre grandezze fisiche, come ad esempio la temperatura o la pressione.

Inoltre gli attuatori devono fornire, a causa degli spazi limitati e a un peso molto ridotto, un’alta resistenza dovuta alle critiche condizioni ambientali con continue vibrazioni e altrettanti sbalzi termici. La costruzione estremamente robusta, consente di disporre di cilindri resistenti alla corrosione, oppure facili da pulire per gli ambienti più sensibili.

Per le funzioni di sicurezza sugli aerei vengono di norma utilizzati attuatori a due motori. Un aereo è infatti generalmente concepito in modo che i sistemi più critici vi siano presenti con due o tre unità svolgenti la stessa funzione. Lo stesso principio si applica agli attuatori: sono previsti due azionamenti per l’eventualità che uno dei due sistemi possa guastarsi. Ad esempio: nel motore è integrato un attuatore che blocca l’afflusso di carburante in caso di incendio. Poiché questa funzione vitale deve essere garantita in ogni momento e in qualunque circostanza, gli attuatori corrispondenti sono sempre dotati di due motori.

Gli attuatori pneumatici si trovano in quasi tutti i sistemi di un aereo, e il loro compito sta proprio nel gestire il carburante, l’acqua, l’ossigeno e l’aria. Inoltre svolgono funzioni di sicurezza, interrompendo il flusso di un determinato mezzo in caso di possibile pericolo.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2018 - 17:14

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Podcast Audio

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento