Un inedito progetto collettivo per rileggere una delle più drammatiche pagine di cronaca dello scorso anno, riflettere su una delle più urgenti emergenze umanitarie dei nostri giorni e contribuire ad una buona causa: sono le tante anime di “26 – Come in Mare Così in Terra”, lo spettacolo di teatro civile promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania che andrà in scena giovedì 8 marzo al Teatro Augusteo di Salerno in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Salerno ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.Potrebbe interessarti
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
È morto Peppe Vessicchio, il maestro che ha fatto cantare l’Italia
Manfredi archivia l'era De Luca: "Ora rinnovamento con Fico". E sfida la Meloni: "In Campania vinceremo"
Abbandonata per un attimo la logica della cronaca, i giornalisti salernitani hanno idealmente adottato le 26 ragazze morte annegate per provare a dar loro “nuova vita” e consegnare, con la forza delle proprie penne, i loro immaginari sogni o pensieri. Sul palco, ventisei giornaliste salernitane presteranno la voce ai monologhi scritti da altrettante firme, tra colleghe e colleghi. Filo conduttore dello spettacolo, tra una lettura e l’altra, il monologo di una madre che racconterà il “viaggio” della figlia dal suo particolare punto di vista, mentre il testamento ideale dell’opera è affidato, sul finale, alla “voce della giustizia”, gentilmente prestata sul palco da Matteo Casale, già Presidente della Corte di Appello di Salerno. Ad accompagnare le letture 10 danzatori –Antonello Apicella, Cristian Cianciulli, Daniele Sessa, Dario Ferrara, Gea Faye, Giorgio Loffredo, Nicol Memoli, Nunzia Prisco, Pierfrancesco Vicinanza, Sara Mazzamurro, Simone Liguori, Vincenzo Barletta.
L’opera è il frutto della collaborazione gratuita di Carla Avarista (consulenza teatrale), Annarita Pasculli (coreografie), Annalisa Di Matteo (aiuto coreografa), Antonella Iannone (consulenza artistica), Max Maffia (musiche originali), Max Maffia & The Empty Daybox (formazione in scena), Danilo Gloriante (violino), Lamin Ceesay (voce). L’immagine scelta per presentare l’iniziativa è stata gentilmente messa a disposizione dall’artista Olga Marciano ed è tratta dal suo dipinto "Safiya" (olio su tela, cm 200x180 - 2017); il progetto grafico è di Enzo Figliolia.
La scelta della data dell’8 marzo per la messa in scena dell’opera non è casuale: obiettivo della serata è raccogliere fondi a sostegno dello Sportello di Ascolto - Centro Antiviolenza di Genere "Artemisia", ubicato al Pronto Soccorso del Plesso Ruggi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno.
La serata avrà inizio alle ore 21.00 e l’accesso è a inviti e su prenotazione, scrivendo una mail a 26comeinmarecosiinterra@gmail.com
26 – Come in Mare Così in Terra: il teatro civile promosso dall'Ordine dei Giornalisti della Campania, in memoria dei migranti morti in mare
Notizie del giorno
- 17:09
- 17:04
- 16:54
- 16:44
- 16:24
- 16:04
- 15:44
- 15:24
- 15:04
- 14:44
- 14:24
- 14:04
- 13:36
- 13:15
- 12:27
- 11:52
- 11:22
- 10:58
- 10:30
- 09:52
- 09:38
- 08:49
- 08:25
- 07:56
- 07:47
- 07:01
- 06:33






