#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 05:50
14.5 C
Napoli

Polfer Campania: oltre 130mila controlli nel 2017

facebook
Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno
Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi...
Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli...
Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in...
Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 
Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile
Casamarciano, scoperta discarica abusiva di pneumatici: 3 arresti
Frattamaggiore, arrestato 22enne truffatore seriale di anziani: contestati 24 colpi
Qualiano, leucemia non diagnosticata fatale per Vincenzo Russo
Omicidio Romano: 18 anni e 8 mesi all’assassino. Familiari furiosi:...
Castellammare, giovane si tuffa nelle acque del porto: salvato dalla...
Morta in un incidente stradale Angela Francese , ex deputata...
Castellammare, domani studenti di “corsa contro la fame”
Jolie, il nuovo singolo di Napoleone fuori il 2 maggio
ENEMI: in radio il nuovo singolo Giuro su Dio
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Procedura di verifica nei casinò online: ecco cosa sapere dopo...
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso del 2017 la Polfer della Campania ha svolto la propria attività di controllo all’interno delle stazioni e sui treni per garantire la sicurezza dei viaggiatori, attraverso la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni delittuosi e di degrado presenti in ambito ferroviario.

Durante l’arco dell’anno, nella sola regione Campania, la Polfer ha impiegato oltre 13042 pattuglie in stazione e più di 4124 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 8256 convogli ferroviari (con una media di circa 23 treni al giorno). Sono stati inoltre predisposti 1360 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui convogli. Grazie a tale dispositivo la Specialità ha tratto in arresto ed indagato in stato di libertà rispettivamente 107 e 499 persone, procedendo complessivamente a 136782 controlli. Durante l’anno appena terminato sono state incentivate le attività di prevenzione con un aumento dei servizi straordinari di controllo del territorio, +212% rispetto al 2016, per un totale di 78 operazioni.
L’attività di contrasto della Polfer ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in oltre 207 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 994 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 1013 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Tale articolato dispositivo ha consentito il recupero di oltre 30 t del cosiddetto “oro rosso” di provenienza illecita, l’arresto di 2 persone e la sottoposizione ad indagini preliminari di 11 soggetti. Il fenomeno in ambito ferroviario ne è risultato ulteriormente ridimensionato con un incremento del rame recuperato del 400% rispetto allo scorso anno. Nel corso del 2017 il personale della Specialità ha rintracciato 73 persone scomparse, di cui 59 minori.
In lieve calo il numero di incidenti in ambito ferroviario, ma continua ad essere sensibile il dato che riguarda i comportamenti scorretti o le imprudenze dei viaggiatori come ad es. l’attraversamento dei binari o la presenza indebita lungo linea. Ciò conferma l’importanza dell’attività di prevenzione e formazione, che la Polfer persegue con forza attraverso diverse campagne di educazione alla legalità ed alla sicurezza, avviate già da diversi anni, che hanno lo scopo di sviluppare la cultura della sicurezza in ambito ferroviario, attraverso la conoscenza e l’applicazione delle regole di un corretto comportamento, al fine di contribuire alla riduzione degli eventi incidentali che vedono coinvolti, spesso, i giovani. Con il progetto “Train…to be cool” gli operatori della Polizia Ferroviaria, che si recano nelle scuole per spiegare ai ragazzi le regole di sicurezza da osservare nelle stazioni ferroviarie e a bordo treno, hanno incontrato durante l’anno scolastico 2016/2017 oltre 3450 studenti.

Sotto il profilo internazionale, infine, la Polfer ha proseguito la propria attività nell’ambito del network europeo di polizie ferroviarie RAILPOL, allo scopo di migliorare le tecniche specialistiche e di rafforzare la collaborazione tra i Paesi membri attraverso il reciproco scambio di informazioni e la definizione di comuni strategie operative nonché la programmazione di azioni congiunte. In tale contesto, nel corso del 2017 l’Italia ha mantenuto la presidenza del Gruppo di lavoro Strategic Analysis, rivolto all’analisi strategica dell’andamento dei principali fenomeni delittuosi in ambito ferroviario in Europa allo scopo di delineare linee operative comuni di prevenzione e contrasto tra i vari Paesi membri.

Si chiude per la Polizia Ferroviaria un anno che ha visto le celebrazioni del 110° anniversario della sua fondazione. Nata il 24 giugno 1907, da allora garantisce la sicurezza dei milioni di persone che si muovono in treno o frequentano le stazioni, la Polizia Ferroviaria ha pagato il suo tragico tributo in termini di vittime: non si contano i caduti tra gli operatori della Specialità che hanno perso la vita nell’adempimento del proprio dovere o in gesti eroici, 19 nei soli ultimi 50 anni.
Le manifestazioni relative all’importante ricorrenza hanno visto eventi in tutta Italia, organizzati unitamente alle Questure, e culminati nelle celebrazioni del 110° anniversario a Roma nel mese di giugno e in una manifestazione che si è tenuta proprio nella nostra città, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. In tale occasione si è tenuto un convegno sulla sicurezza ferroviaria, alla presenza del Capo della Polizia Prefetto Gabrielli, avente ad oggetto «Stazioni ferroviarie: architetture sociali dove arte, funzionalità e sicurezza si incontrano».

In occasione delle celebrazioni per i 110 anni della Polfer, si è tenuta inoltre una serie di concerti della Banda musicale e della Fanfara della Polizia di Stato in alcune delle principali stazioni ferroviarie del Paese tra cui quella di Napoli, in un’ottica di prossimità e vicinanza ai cittadini.
In tale occasione il Questore Antonio De Iesu e il Dirigente del Compartimento Polizia Ferroviaria della Campania Adriano Lauro hanno ricordato che il concerto ha rappresentato di fatto quella che è anche la mission della Polizia di Stato e della Polizia Ferroviaria: la vicinanza con i cittadini, la prossimità.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2018 - 17:35


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento