#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Napoli, l’allarme del Pg: ‘C’è un nuovo rapporto clan-politica, occorre una ribellione culturale’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli.”Negli ultimi due anni sono state messe a segno ben 52 stese in cinque diversi quartieri della città. Agiscono spesso a volto scoperto perché incuranti di essere identificati tanto che ai rappresentanti delle forze dell’ordine ripetono quasi sempre ‘non potete farci niente'”. Così durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, il procuratore generale di Napoli Luigi Riello. Il procuratore generale ha spiegato che “è necessario prendere atto del nuovo rapporto camorra-cattiva politica che non si nutre piu’, o non si nutre tanto, del tradizionale ‘voto di scambio’, ma si estrinseca nella elezione di rappresentanti direttamente espressi dagli ambienti criminali. L’egemonia culturale non è nelle mani dei galantuomini, ma dei delinquenti”. Così il procuratore generale di Napoli Luigi Riello, in un duro passaggio della sua relazione. E poi ha aggiunto: “Il fatto indiscutibile che a Napoli e nella nostra regione i galantuomini siano in numero decisamente maggiore dei delinquenti non può farci credere, come acutamente ha argomentato Antonio Polito, che l’egemonia culturale sia nelle mani dei primi e non dei secondi. Anzi, purtroppo, è vero il contrario ed è questo il vero aspetto dolente. Perfino in società più omertose e più abituate al dominio della violenza la ‘parte buona’ della popolazione è riuscita a farsi sentire nei momenti topici e a provocare una ribellione morale che qui da noi non scatta mai”. Una “ribellione morale”, ricorda Riello, “come quella che a Palermo, dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio si tradusse in una forte e inequivocabile reazione civile che sorresse la risposta dello Stato. Qui no, se si eccetuano qualche corteo o fiaccolata a cadaveri caldi. Poi silenzio, anzi un muro di omertà”.Contro le “violenze sconvolgenti che vedono minorenni come protagonisti e come vittime” bisogna “schierare un esercito di insegnanti”. Queste le parole del procuratore generale di Napoli Luigi Riello, nella sua relazione in occasione dell’Anno giudiziario in corso al Maschio Angioino. “Non siamo qui per diffondere allarmismi, ma nemmeno per nascondere la testa sotto la sabbia e far finta che tutto vada bene”, ha detto Riello sottolineando come questi episodi testimonianza del fenomeno delle baby gang “non costituiscono un’amara sorpresa inflitta dal ‘destino cinico e baro’, ma solo l’ultimo anello di una catena di fatti, pur diversi, che concretizzano gravissime ferite a livello di civiltà e di vivibilità di questa nostra terra splendida e vitale. Il procuratore generale ha poi snocciolato una serie di dati statistici che, nonostante vedono “una diminuzione del numero complessivo di procedimenti a carico di minorenni (-24%), è, però, superiore rispetto all’anno precedente in merito a reati per associazione per delinquere di stampo mafioso (10 invece di 8), di associazione per delinquere finalizzata allo spaccio di stupefacenti (14 invece di 8), di reati contro il patrimonio, complessivamente aumentati (235 invece di 201) e delle estorsioni che sono più che raddoppiate passando da 20 a 46. Per Riello “il dramma della violenza giovanile non si risolve solo con la falce della repressione e sul terreno processuale. Per loro dobbiamo schierare ‘un esercito di insegnanti’, una scuola che funzioni e dobbiamo innestare nelle periferie germogli di cultura”. Bisogna sostenere “in modo determinante gli appartenenti alle fasce meno abbienti – ha concluso – dobbiamo avere il coraggio di guardarci allo specchio, capire e ammettere le nostre latitanze, offrire buoni esempi, diffondere valori e modelli virtuosi”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Gennaio 2018 - 14:24

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie