#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 15:37
20.5 C
Napoli
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Indagato funzionario della Prefettura di Caserta: faceva entrare migranti illegalmente. per lui e per due complici è scattato il divieto di dimora. Nella mattinata odierna, personale della Squadra Mobile della Questura di Caserta ha dato esecuzione ad un’ordinanza di misura cautelare emessa dall’ Ufficio GIP del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura della Repubblica, che dispone il divieto di dimora nella Provincia di Caserta a carico di tre persone, Ahmed Shahbaz, di anni 40, Ahmed Shahzad, di anni 45, e Moscia Alfonso, di anni 43, ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e altro.
L’indagine ha permesso di svelare l’esistenza di una collaudata organizzazione criminale, insediata in provincia di Caserta, ma con stabili articolazioni in altre regioni del Territorio Nazionale ed all’estero, dedita a procurare l’illegale ingresso in Italia di cittadini extracomunitari, di cui risultavano promotori ed organizzatori i suddetti fratelli, di origini pakistane, Ahmed Shahzad ed Ahmed Shahbaz. Gli stessi si avvalevano dell’indispensabile e consapevole apporto del Moscia Alfonso, pubblico ufficiale in
servizio allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura – UTG di Caserta, il quale, in cambio di denaro ed altre utilità, compiendo atti centrar! ai propri doveri di ufficio, favoriva il rilascio di Nulla Osta al ricongiungimento familiare, pur non ricorrendone i requisiti di legge, ovvero ne accelerava l’iter procedimentale. In particolare, il sodalizio, in cambio di somme di denaro, variabili dai mille ai 1.500 euro, procacciava i nulla osta. al ricongiungimento familiare in favore di cittadini extracomunitari che non disponevano dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, solitamente per la mancanza di un reddito adeguato al sostentamento dei familiari per i quali veniva presentata la relativa istanza. Le investigazioni permettevano di ricostruire il complesso meccanismo escogitato dall’organizzazione per perseguire i propri illeciti fini, fondato essenzialmente sul sistematico ricorso al falso documentale: infatti venivano procurati dagli indagati falsi documenti che certificavano la residenza, contratti di locazione di immobili, certificati di idoneità abitativa, dichiarazioni di redditi attestanti la disponibilità di adeguati mezzi di sostentamento dei familiari con i quali si desiderava ricongiungersi. II provvedimento veniva eseguito nei confronti di Ahmed Shahzad e Moscia Alfonso, stante l’irreperibilità di AHMEDhmed Shahbaz all’atto dell’esecuzione del provvedimento.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2018 - 09:22

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento