#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Il Grande progetto Pompei e la sua Buffer Zone: deserti, cattedrali e Hub desaparesido

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La cosiddetta “Buffer zone” é senza dubbio un anglicismo d’eccesso dell’ Unesco. Nel caso di Pompei indica l’area circostante il sito archeologico. Essa, comprende oltre Pompei, anche altri Comuni vesuviani. Proviamo a ricordarli: Boscoreale, Boscotrecase, Castellammare di Stabia, Ercolano, Portici, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase. Ad essi si aggiunta in extremis Terzigno. Lo slogan coniato dai Sindaci della Buffer Zone negli incontri che li hanno visti insieme è questo: I Comuni della Buffer Zone devono mirare a essere unico attrattore culturale per sfruttare al massimo l’occasione unica rappresentata dal Grande Progetto Pompei.
Ma le sorti della Buffer Zone sono legate a un mai meglio chiarito Piano Strategico. L’obiettivo principale sembra essere il miglioramento dei collegamenti tra i siti archeologici “vesuviani” tra loro e la conurbazione metropolitana, nonché una generica e impervia riqualificazione paesaggistica e naturalistica. Intanto nella Finanziaria è stata stabilizzata la Segreteria tecnica – composta da una quarantina di tecnici, archeologi ed esperti – come ha riporta la Stampa nazionale con una spesa pari a 500 milioni di euro dal 2018. Però gli idonei di molti concorsi non definitivamente “chiusi”, hanno protestato ad ogni livello. Saranno anche questi gli argomenti della campagna elettorale dell’area vesuviana, che vede nel Grande Progetto Pompei una locomotiva di sviluppo per il territorio.
Proviamo a fare noi il Bilancio del grande Progetto Pompei-GPP all’interno degli Scavi di Pompei.
Intanto si sa che l’attività residuale del GPP – appaltati tutti i lavori – sarà gestita dalla Soprintendenza archeologica di Pompei che continuerà a curare i cantieri interni all’area archeologica. C’è un nuovo Generale dei Carabinieri a vigilare sulle possibili devianze corruttive o camorristiche.
Nella Buffer Zone invece, i privati si sono mossi in ordine sparso in ogni Comune, attirati da ipotesi di finanziamenti, dando vita alla solita fiera di idee e ipotesi spesso in contrasto con la pianificazione sovraordinata.
Le perplessità infatti non mancano perché bisogna evitare il ripetersi degli errori di Italia 90 e del Giubileo 2000, per non parlare dei POR targati Regione Campania.
Una domanda: Pompei e l’hinterland, desertificato dalla Cartiera, che fa?
L’HUB turistico sembra destinato a rimanere nel cassetto, letteralmente desaparecido. Noi pensiamo che ci rimette l’intero areale sud-orientale vesuvio/mare. E intanto la città nuova di Pompei – tagliata fuori dalla riconversione dell’area ex ITALTUBI – fa locomotiva …di retroguardia.
Intanto però sta nascendo tra il divampare di polemiche ambientalistiche e il fioccare di interpellanze parlamentari un grosso Edificio direzionale per Uffici nella Pineta demaniale a pochi passi dalla Porta di Stabia, in zona di Protezione Integrale secondo il Piano paesistico dei comuni vesuviani.
Una sorta di cattedrale in c.a., fuori scala, avulsa dal consolidato contesto storico e urbanistico delle cosiddette “case demaniali”, che fa fischiare le orecchie al Ministro BBCC on. Franceschini e agli addetti ai lavori. Staremo a vedere gli sviluppi.

Federico Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Gennaio 2018 - 17:33

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie