#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Luglio 2025 - 15:10
35.3 C
Napoli

Eppur Simone, il debut album di Simone Spirito su etichetta Polosud Records

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La musica di Simone Spirito ha radici ben salde nella tradizione cantautorale italiana degli anni ’80 e ’90.
Non è difficile etichettarlo come un novello epigono di artisti come Nino Buonocore, Alan Sorrenti, Mario Venuti e Luca Madonia (quindi i Denovo dell’ultimo periodo) fino ad arrivare a riferimenti moderni come Brunori SAS e il cantautorato di scuola romana come Daniele Silvestri, ma anche Nicolò Fabi e Federico Zampaglione. Il sound alterna sessioni acustiche e parti più elettriche dal sapore rock.
Artista versatile dalle ottime capacità vocali che ha rielaborato in maniera del tutto personale il canovaccio cantautorale partenopeo utilizzando la lingua italiana, senza disdegnare la lingua madre. Particolare è l’attenzione alla scrittura con testi introspettivi e vagamente ironici.
“Eppur Simone” è stato registrato da Stefano Formato e Alessandro D’Aniello e masterizzato da Bob Fix.
Nell’album suonano molti musicisti affermati dell’area napoletana: Enzo Foniciello che ha arrangiato quattro brani del disco e che tra l’altro  ha collaborato con Joe Barbieri e i Foja ed ha curato gli arrangiamenti dell’ultimo album di Tommaso Primo. Tra i batteristi che hanno suonato al disco oltre a Pasquale De Paola, ricordiamo Alessandro Paradiso ( componente storico dei Capone Bungt Bangt ) e Luca Mignano giovane batterista che però ha già all’attivo numerose esibizioni in festival jazz nazionali e internazionali e che ha diviso il palco tra gli altri con Paolo Fresu, Javier Girotto la Saint Louis Big Band (solo per citarne alcuni). Alle chitarre troviamo oltre lo stesso Simone ed Enzo Foniciello, Antonio Cece ed Ettore Sciarra che faceva parte, intorno agli anni ’90, di una band i Walhalla vincitrice del Sanremo Rock nell’87. Al basso, Vittorio Pepe e Lorenzo Scaperrotta, co-autore in tre brani.
“Eppur Simone – spiega Spirito – è un lavoro discografico più maturo e complesso fatto di 8 canzoni che raccontano il mondo interiore e la ricerca artistica in maniera consapevole e forte, spaziando tra sonorità acustiche ed inserimenti musicali più moderni e contemporanei”.
A Roma, nel 2010, Simone Spirito inizia la sua formazione canora presso il Saint Louis College dove si iscrive ad un corso individuale di canto tenuto dal maestro Marco D’angelo, percorso formativo proseguito a Napoli con il maestro di canto Jazz Carlo Lomanto.
Inizia lo studio della chitarra con il maestro Paolo Del Vecchio e si avvicina allo studio del pianoforte studiando con la pianista napoletana Armanda Desidery.
>Dal 2011 la sua inclinazione ha deviato nettamente sulla scritture di canzoni e grazie all’etichetta napoletana Polosud Records nel 2013 pubblica il suo primo EP dal titolo “La luce del Mattino”. Ha fatto parte del collettivo di cantautori “Be Quiet”, con i quali ha partecipato a varie serate musicali , co-conducendo tra le altre cose per due stagioni un programma radiofonico per l’emittente campana Radio CRC.
Nel 2014 è semifinalista del Premio Musicultura 2014 e finalista al Premio Fabrizio De Andrè.
Simone ha avuto l’onore di suonare per il “Dock of Sounds 2014” aprendo il concerto di Nino Bonocore. Altre esperienze live lo hanno portato a condividere il palco con Bungaro e il Pan del Diavolo. La carriera artistica di Simone Spirito inizia come attore calcando i palchi dei teatri più prestigiosi d’Italia e arrivando a lavorare, tra gli altri, con Massimo Ranieri, Rocco Papaleo e Giovanni Esposito.
Non mancano esperienze cinematografiche tra cui “Il resto di niente” film tratto dal romanzo di Enzo Striano della regista Antonietta De Lillo, e televisive tra cui le serie “Un posto al Sole” e “La Squadra”.
Da oggi “Eppur Simone” è disponibile su Spotify e dal 22 Gennaio “Eppur Simone” sarà disponibile sulle piattaforme Google Play, Deezer, iTunes.
Il debut album del cantautore partenopeo è pubblicato dalla Polosud Records ed è stato anticipato dal video-singolo  “La canzone dell’imbelle” del regista Alessandro Freschi (Frè).
Giovedi 1 Febbraio, presso il NeapolitanTrips di Napoli, Simone Spirito presenterà l’album con un set acustico.
Appuntamento alle ore 19.00 con Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2018 - 13:01

facebook

ULTIM'ORA

Motociclista fa un selfie con un’orsa e muore sbranato
Napoli: “Un pensiero per Fiorella Fabiola”, l’ottava edizione del convegno...
Napoli, fuga e colluttazione in Corso Arnaldo Lucci: arrestato 53enne
Santa Maria Capua Vetere, il caso dell’aggressione al professore finisce...
Napoli, pesca di frodo nell’area protetta della Gaiola: denunciato sub
Mondagrone, misterioso incendio in casa del pirata della strada
Annullato il concerto di Mary J. Blige e John Legend...
Torre del Greco, demolito manufatto abusivo nel Parco Nazionale del...
Primo weekend di luglio, strade roventi: è già bollino rosso
Camorra, il boss Zullo ordinava le estorsioni dal carcere: 4...
Casoria, dà fuoco alla porta di casa della ex: arrestato...
La Serie A parla sempre più inglese: DAZN porta il...
Napoli: sindacati in rivolta contro gli appalti “selvaggi” nei servizi...
Napoli, stasera “La Notte della Tammorra” con Serena Rossi in...
Casalnuovo, fermati con oltre 370mila euro in contanti: denunciati 2...
Targhe per monopattini e alcolock: arrivano le regole tecniche, ma...
Napoli, omicidio di Porta Capuana: l’assassino si costituisce e confessa
Camorra, i clan di Caivano riciclavano i soldi con il...
Oroscopo del 4 luglio 2025 segno per segno
Estrazione Lottoe numeri vincenti 10 e Lotto di oggi 3...
Camorra, chiesti 15 anni di carcere per il boss Patrizio...
Galleria Umberto I, si torna a giocare a pallone di...
Superenalotto, realizzato un 5 Superstar da 393mila euro a Frattamaggiore
Pomigliano, sindaco indagato per concussione: “Pressioni per revocare licenziamenti”
Esplosione a Torre del Greco, spunta la pista del suicidio
Napoli, attività commerciale abusiva sequestrata a Secondigliano
Napoli: rogo sulla collina dei Camaldoli, fiamme e paura nei...
Poliziotto penitenziario aggredito nel carcere di Sant’Angelo dei Lombardi
Incendio in un appartamento a Melito: cinque intossicati lievi
Torre del Greco, morto in ospedale l’uomo estratto vivo dalle...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Il boss Michele Orefice voleva uccidere il tiktoker Luca Di Stefano e la sua ex amante
  • La tragedia ai Quartieri Spagnoli: fratello uccide il congiunto malato e poi si toglie la vita
  • Falsi prodotti Apple venduti negli Stati Uniti: arrestati 4 napoletani
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE