#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 19:41
17.1 C
Napoli
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...

Il controllo impronte per il personale Cardarelli non piace ai medici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Parte tra le polemiche il nuovo sistema per il controllo di ingresso e uscita del personale dell’ospedale Cardarelli di Napoli, basato sulla ‘lettura’ delle impronte digitali. Gli apparecchi per vecchi badge hanno lasciato infatti il posto a macchinette marcatempo, posizionate nei giorni scorsi, che identificano i dipendenti attraverso dati biometrici e che già a ottobre scorso avevano ottenuto l’approvazione del Garante della privacy. L’ospedale ora dovrà raccogliere le impronte dei dipendenti e mettere a punto la parte informatica, in modo da partire definitivamente a marzo. La novità non piace però ai medici che si interrogano anche sul messaggio negativo che viene trasmesso ai pazienti . “Un sistema di controllo limitato a una categoria suggerisce che ci troviamo di fronte a ‘sorvegliati’ speciali, potenziali truffatori. E questo non aiuta nemmeno a tutelare quei professionisti esposti a situazioni di pericolo, come mostrano i tanti fatti di cronaca”, spiega all’AdnKronos Salute Silvestro Scotti, presidente dell’Ordine dei medici di Napoli. Nessuna preclusione per il sistema in sé. “Sul piano pratico – precisa Scotti – non ci sono grandi differenze. Il riconoscimento viene determinato un dato biometrico che non rischia di essere diffuso. E il Garante della privacy ha già dato la sua approvazione. Non ci sono problemi legali. Ma sul piano deontologico e di immagine della categoria medica, e delle altre professione coinvolte, non mancano le perplessità. La stessa iscrizione all’Ordine comporta un’impegno morale che mal si accompagna a questo tipo di controllo ‘speciale’, non è presente in nessun altro posto di lavoro”. Se infatti questo sistema fosse allargato a tutta l’amministrazione pubblica, continua il presidente dei medici napoletani, “non si istillerebbe il sospetto di una categoria che necessita di particolari controlli. E questo a fronte di persone sotto continua pressione ed esposte a pericoli, come dimostrano le aggressioni al pronto soccorso e ai medici di emergenza”. “Creare un pregiudizio nei cittadini non fa bene a nessuno”, conclude Scotti che invita il direttore generale del Cardarelli a riflettere sulla tipo di messaggio veicolato da questa iniziativa: “Il Dg si è particolarmente impegnato nel promuovere una comunicazione positiva dell’ospedale, ma credo che una riflessione sui danni all’immagine della professionalità del personale che viene fuori con l’introduzione di questo sistema debba essere fatta”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2018 - 15:07

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento