#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 05:55
18.1 C
Napoli
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...

Colpo grosso a Venezia: rubati i gioielli del Maharaja

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una teca aperta con la stessa facilita’ di una scatoletta e un allarme pilotato in modo da scattare con il ritardo necessario per garantire ai ladri la fuga. Cosi’ una banda di almeno due persone e’ riuscita a Venezia a farsi beffe dei sistemi di sicurezza di Palazzo Ducale, rubando da una teca della sala dello Scrutinio una coppia di orecchini e una spilla in diamanti, oro e platino esposti in occasione la mostra “Tesori dei Moghul e dei Maharaja”. Gemme e gioielli indiani antichi di secoli di proprieta’ dello sceicco Hamad bin Abdullah Al Thani, cugino dell’emiro del Qatar, esposti per la prima volta in Italia. Preziosi del valore doganale di 30 mila sterline ma che gli esperti valutano per la loro importanza storica svariati milioni di euro. L’allarme e’ suonato alle 10 del mattino, piu’ di un’ora dopo l’apertura, e istantaneamente i due accessi al palazzo sono stati sigillati. Eppure, quando la Polizia e’ arrivata, dei ladri non c’era gia’ piu’ traccia.

A giocare un ruolo fondamentale in uno dei furti piu’ clamorosi mai avvenuto nella citta’ lagunare e’ stata la tecnologia. I ladri, conferma il questore Vito Gagliardi, avevano conoscenze dei sistemi di sicurezza “altamente sofisticate” che hanno permesso “di aprire la teca senza romperla”, mescolandosi ai turisti che affollavano la sala nell’ultimo giorno di apertura dell’esposizione. Ma soprattutto di silenziare il sistema d’allarme considerato all’avanguardia a livello internazionale e messo a punto dallo stesso collezionista, facendolo scattare con precisione cronometrica solo a cose fatte. Beffa delle beffe, l’impianto di videosorveglianza ha immortalato i ladri mentre uscivano tranquillamente da uno dei due varchi di accesso di Palazzo Ducale, allontanandosi senza colpo ferire da Piazza San Marco. Ogni fotogramma delle telecamere viene in queste ore scandagliato dagli uomini della squadra mobile e della polizia scientifica di Venezia con il coordinamento dello Sco di Roma alla ricerca di elementi utili alle indagini. Il sospetto e’ che un colpo del genere possa portare solo la firma di una banda internazionale altamente specializzata che abbia compiuto un sopralluogo accurato prima del furto. Una azione, si ritiene, messa a segno su commissione, anche se i gioielli, proprio perche’ famosi, sono difficilmente piazzabili e possono trovare collocazione sul mercato illegale solo se ridotti a semplici gemme.

La Fondazione Musei Civici di Venezia, organizzatrice dell’evento, stoppa qualunque responsabilita’ sull’accaduto: i preziosi, sottolinea, erano custoditi in una vetrina facente parte dell’allestimento, progettato dalla Fondazione Al Thani e gia’ utilizzato in alcune tappe precedenti dell’esposizione come quella della primavera scorsa al Grand Palais di Parigi.


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2018 - 07:09


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento